Taranto

La rotta Taranto a Sparta già in pedale (tappa Grecia)

#TARΛΝΤΟ 𝐋𝐀 𝐂𝐈𝐓𝐓𝐀’ 𝐒𝐏𝐀𝐑𝐓𝐀𝐍𝐀 – 𝐔𝐍 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐄𝐓𝐓𝐎 𝐄𝐂𝐎𝐍𝐎𝐌𝐈𝐂𝐎 𝐄𝐃 𝐈𝐃𝐄𝐍𝐓𝐈𝐓𝐀𝐑𝐈𝐎, 𝐂𝐇𝐄 𝐌𝐎𝐋𝐓𝐎 𝐏𝐑𝐎𝐁𝐀𝐁𝐈𝐋𝐌𝐄𝐍𝐓𝐄 ADESSO 𝐏𝐎𝐓𝐑𝐄𝐌𝐎 𝐓𝐎𝐆𝐋𝐈𝐄𝐑𝐄 𝐃𝐀𝐋 𝐂𝐀𝐒𝐒𝐄𝐓𝐓𝐎.
Un progetto finora osteggiato da lobbies dell’Acciaio e dai salotti Baresi e Romani.
QUESTA E’ la sintesi costruita e progettata scientificamente dal “𝑽𝑰𝑺𝑰𝑶𝑵𝑨𝑹𝑰𝑶” nostro concittadino 𝑴𝒂𝒓𝒄𝒐 𝑫𝒆 𝑩𝒂𝒓𝒕𝒐𝒍𝒐𝒎𝒆𝒐 a cui abbiamo da sempre dato il nostro appoggio:

𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐞𝐝 𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 “𝑻𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒐, 𝒍𝒂 𝑪𝒊𝒕𝒕𝒂̀ 𝒔𝒑𝒂𝒓𝒕𝒂𝒏𝒂” raccontato in parte nel sito www.tarantolacittaspartana.it

Da Taranto a Sparta: sulla rotta degli Spartani con la partezipazione di OCCSE e Neopolites

AVVISO
La magnagrecia è cultura !
…e la cultura è anche sport !
E dove c’è cultura c’è OCCSE.
AVVISO
OCCSE ha avviato una progettazione finalizzata al coinvolgimento della Basilicata magnogreca nella prossima edizione in nome del maestro #Pitagora che nei tempi andati univa nella sua scuola le poleis.
Gli Enti, le associazioni, gli stakolder interessati possono scrivere a occse.magnagrecia@gmail.com
( tiriamo fuori le…ruote .!!)
#magnagrecia #metaponto #Metapontion #Basilicata #sport #taras #Puglia #federciclismo

Taranto: un racconto senza fine, “Oltre i ponti” con le Nereidi di Taras e Neopoliti

UNA SERATA ALL’INSEGNA DELL’ARTE E DELLA RECITAZIONE CON MUSICA E BALLI,, E STORIA DELLA NOSTRA TARANTO NELLA BIBLIOECA P. ACCLAVIO P.LE BESTAT,, IN “TARANTO, UN RACCONTO SENZA FINE….. OLTRE IL PONTE.- Nicla Pastore – @DON CRISIAN CATACCHIO – Emanuele Ferro – Gianni La Gioia – Rosanna Muraglia – Enza Sibilla – Francesco Greco – Antonello De Bartolomeo – @WALTER BALDACCONI – Massimo Cimaglia – Saverio Max De Florio – Erminia Costagliola Di Fiore – CON LA PARTECIPAZIONE DELLA COMPAGNIA “NEREIDI DI TARAS” ASSOCIAZIONE NEOPOLITES E MARCO D’ANIELLO – ALESSANDRO MURCIANO.- Arianna Nobile.- Stefania Petruzzi. Tama Spartana .- Clelia Madaro Maestra delle Nereidi.-

Pletora di gioielli dall’epoca gloriosa della Magna Grecia al Museo di Taranto

Quattromila gioielli d’oro antico brillano nelle sale del MArTA di Taranto, testimoni silenziosi di un’epoca gloriosa. Mentre molti corrono a visitare il Colosseo o gli Uffizi, un tesoro inestimabile attende nel cuore della Puglia.

Questi ori hanno attraversato 25 secoli di storia. Pensate: quando furono creati, Roma era poco più di un villaggio. Sono sopravvissuti all’ascesa e caduta di imperi, attraversando il Medioevo, il Rinascimento, fino ai giorni nostri.

“L’importanza di essere Spartani”: evento in anticipo da Società Filellenica Italiana

Sabato 5 aprile si inaugura la serie di incontri annuali, organizzati dal Dopolavoro Filellenico di Taranto, dal Sindacato Italiano Appartenenti Polizia di Stato e dalla Società Filellenica Italiana, intitolato “Taranto chiAma Sparta”. La prima conferenza avrà come relatore il prof. Massimo Nefissi, Ordinario di Storia Greca nell’Università di Perugia e fra i maggiori conoscitori della storia di Sparta e dei suoi rapporti con la Sua colonia, Taranto.

Al museo MArTA il mito di Penelope: un evento di livello internazionale

L’ 8 marzo, l’inaugurazione dell’esposizione a Taranto

Al centro del Mediterraneo, nel Museo archeologico nazionale di Taranto, nella Giornata Internazionale della Donna, torna un mito che si perde tra le sponde del mare nostrum sin dalla notte dei tempi.

E’ Penelope, celebrata nella mostra internazionale a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, e realizzata da Electa, che dopo il Parco archeologico del Colosseo, approda a Taranto, dall’8 marzo al 6 luglio 2025, grazie all’impegno dell’attuale direzione del MArTA e l’importante investimento sul polo museale tarantino operato dal Ministero della Cultura.

Si tratta di un evento di portata internazionale grazie all’arrivo nell’esposizione tarantina di 50 opere provenienti da musei e fondazioni italiane ed estere. Pittura, archeologia, scultura, cinema, incisioni, arte a tutto tondo che colloquierà con circa 40 reperti archeologici del MArTA, alcuni provenienti dai depositi, e per la prima volta in esposizione pubblica.

“Così Taranto riavrà il Centro Sportivo Magna Grecia”. Le foto

Il post social del commissario Massimo Ferrarese

Otto campi da tennis, pronti per ospitare competizioni di livello internazionale: sarà questo il cuore del nuovo Centro Sportivo Magna Grecia, una volta che sarà restituito alla città di Taranto in occasione dei XX Giochi del Mediterraneo del 2026.

“L’industria tarantina sta cambiando, ecco come”

Il presidente Toma: “Basta con la retorica della città dei veleni”

Un grande fermento ed una forte spinta alla diversificazione ed alle nuovissime tecnologie: anche la struttura delle aziende della sezione metalmeccanica e navalmeccanica di Confindustria Taranto sta modificando la sua identità di pari passo con l’evoluzione del sistema imprenditoriale, che contestualmente consolida i suoi asset fondamentali puntando su qualità, sicurezza e innovazione. Se n’è parlato nel corso dei lavori del consiglio direttivo della sezione, riunitosi nella sede di via Dario Lupo. Da questa evidenza, sempre più palpabile, è arrivata l’esortazione del Presidente di Confindustria Taranto, Salvatore Toma: “Abbiamo il dovere di narrare una realtà diversa rispetto a quello che passa attraverso parte dei media. La città dei veleni che continua ad essere proposta da alcuni network è fuorviante, dannosa e non più rispondente al presente che viviamo”.

Evento per la lingua greca “L’ulivo di Atena, dalla Grecia alla Puglia” da Fr. Colafemmina a Taranto

Si legge dal conto di f.colafemmina  su Facebook:

In occasione della Giornata Mondiale della lingua Greca sarà per me un immenso piacere ritrovare i cari amici di Taranto per parlare di Atena e dell’ulivo che legano la nostra terra a quella ellenica. Dalle antiche dracme tarantine con la dea, la civetta e il ramoscello d’ulivo, alla famosa tomba dell’Atleta, passando per tradizioni antiche e recenti che legano le nostre terre.

A Ischia e Capri con voli in idrovolante: presentato a Napoli un progetto rivoluzionario

Voli in idrovolante per collegare Napoli con Capri, Ischia e anche Ponza. E’ il progetto che è stato presentato dall’associazione Aviazione Marittima Italiana durante il convegno “Blue Economy e sostenibilità”, che si è svolto a bordo della nave da crociera MSC Fantasia a Napoli. L’iniziativa prende spunto dalle attività svolte dall’Aviazione Marittima Italiana per il progetto “SWAN” (Sustainable Water Aerodrome Network), finanziato con fondi europei dell’Interreg Greece-Italy Programme, che prevede la realizzazione di otto idrobasi in Puglia e in Grecia, in particolare a Nardò e Gallipoli (Lecce), Taranto, Corfù, Erikusa, Matraki, Othoni e Paxos, per consentire collegamenti aerei turistici rapidi e sostenibili.