Sicilia

Messina, Schifani incontra i sindaci della Fua: “piena collaborazione con gli enti locali”

“La Regione è al fianco dei territori per portare avanti progetti di sviluppo e realizzare tutti gli interventi spendendo al meglio le risorse a disposizione. I fondi già ci sono, tutto sta nella capacità di canalizzare la spesa. La programmazione regionale delle risorse destinate alle aggregazioni territoriali, come le tre Aree funzionali metropolitane e quelle medie così come per tutte le altre modalità previste, vede il governo regionale disponibile a un’interlocuzione preventiva per condividere e discutere della fattibilità dei progetti che si intendono realizzare. Oggi, ai sindaci dei Comuni della Fua metropolitana di Messina, abbiamo assicurato il nostro impegno nel rafforzamento delle risorse umane destinate a potenziare gli organici del territorio e nell’applicazione del metodo di una completa cooperazione e collaborazione. Un metodo che confermerò anche per le altre Fua e che intendo adottare in generale verso tutte le amministrazioni territoriali”. Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, durante l’incontro con i sindaci dei Comuni dell’Area urbana funzionale (Fua) metropolitana di Messina che si è svolto questa mattina nella Prefettura del capoluogo peloritano.

“Suoni di Grecia”, evento musicale a Bologna da C. Siciliano

Partecipa al Laboratorio di Musica Greca!

 Quando: Domenica 23 febbraio 2025, ore 16-18
 Dove: Camere d’aria – Via Guelfa 40, Bologna
 Costo: € 15

Iscrizione

È richiesta la prenotazione, senza anticipo né impegno. Si consiglia di iscriversi entro una settimana prima dell’evento per ricevere il materiale per tempo al seguente link: https://forms.gle/quYsR5JjhPYseXKN8

Etna, nuovo piano viabilità per regolare il flusso di visitatori: potenziati i controlli

 La provinciale 92 sarà percorribile esclusivamente in direzione di salita. La strada per Milia , Ragalna, sarà utilizzata per la discesa, creando un anello a senso unico per evitare ingorghi come quelli verificatisi domenica scorsa

Continua il monitoraggio delle aree interessate dalla colata lavica dell’Etna anche da parte delle Protezione civile siciliana. Volontari e funzionari restano operativi per supportare le forze dell’ordine e garantire l’eventuale assistenza alla popolazione, in relazione all’eruzione in corso. Il dirigente generale della Protezione Civile Siciliana, Salvo Cocina, mantiene un costante raccordo con i sindaci dei comuni coinvolti e invita gli escursionisti alla massima prudenza e all’osservanza delle ordinanze comunali. 

Concerto “Omaggio ai compositori e ai poeti Greci” da Comunità Grecia di Sicilia a Palermo

Omaggio ai compositori e ai poeti Greci
Museo Archeologico di Palermo “Salinas”, Via Bara all’Olivella 24
9 febbraio 2025, ore 19:30

La Comunità Ellenica Siciliana Trinacria e il Museo Archeologico di Palermo “Salinas” organizzano un concerto con le opere musicali di Theodorakis, Hatzidakis, Xarhakos, Tsitsanis e Savopoulos su poesie di Seferis, Varnalis, Elytis e Kampanelis eseguite dal coro “Orfeas» di 26 elementi del Maestro K. Fostiropoulos, accompagnato da Stella Anastasopoulou (pianoforte), Konstantinos Fostiropoulos (fisarmonica), Manolis Bassis (Buzuki) e dalla splendida voce di Pantelis Theoharidis (solista).

Ballista (Enilive): “Bioraffineria Gela tra i primi impianti Saf in Europa”

“L’impianto di Gela è il primo di Saf di grande scala non solo in Enilive, ma anche in Italia ed è tra i primi in Europa: parliamo di 400 mila tonnellate all’anno di Saf, quasi un terzo della domanda di Saf prevista nel 2025” a livello continentale. Questo “conferma la rilevanza del sito di Gela che quest’anno celebra 60 anni di attività: un traguardo rilevante. Fino al 2014 era un petrolchimico, nel 2019 è diventata la seconda bioraffineria di Eni”.

Capitale italiana della cultura 2025, ecco la campagna promozionale ma ancora niente programma ufficiale

L’agenda degli appuntamenti sarà illustrata a Roma il 14 gennaio alla presenza del ministro Alessandro Giuli

“Lasciati abbracciare dalla cultura” è lo slogan scelto per promuovere le iniziative di “Agrigento capitale italiana della cultura 2025” e che, unitamente al logo di scopo, una grande “A” che racchiude al suo interno i quattro elementi di Empedocle: acqua, aria, terra e fuoco, rientrano nel piano comunicativo che, in linea di massima, è stato presentato al Parco archeologico della Valle dei Templi.

Il concerto de Il Volo trasmesso 2 volte su Canale 5, Micciché: “Gli ascolti tv ci ripagano dopo le sterili polemiche”

La notte di Natale è stato visto da 3.070.000 spettatori. Il giorno successivo, a ora di pranzo, un milione e 350 mila persone hanno assistito alla replica. Il sindaco parla anche di finanziamenti per la rete idrica e della visita di Sergio Mattarella per inaugurare l’anno di Capitale italiana della cultura. Plauso anche da parte di Schifani

Ponte sullo Stretto, i forzisti di Villa contestano il ricorso al Tar del sindaco

I consiglieri comunali di Forza Italia di Villa San Giovanni – Marco Santoro, Filippo Lucisano, Daniele Siclari, Stefania Calderone e Domenico De Marco – esprimono un netto dissenso nei confronti della decisione della Sindaca di presentare un ricorso al TAR Lazio contro il parere positivo della Commissione VIA del Ministero dell’Ambiente sul progetto del Ponte

Il Volo e il concerto nella Valle dei Templi pubblicato e virale su YouTube

Il trio italiano “Il Volo” ha recentemente incantato il pubblico internazionale con un concerto straordinario nella suggestiva cornice della Valle dei Templi di Agrigento. Questo evento, registrato durante l’estate, è stato trasmesso su diverse emittenti televisive internazionali e ha rapidamente guadagnato popolarità su YouTube, diventando virale e raccogliendo migliaia di visualizzazioni.

Augusta, Epicarmo commediografo a Megara Iblea: conferenza della società augustana di Storia patria

È stato il quarto appuntamento del cartellone del “Festival della Storia patria augustana e non solo”, organizzato dall’associazione culturale