rievocazione

Nuovo video da “Dytikoi Hellenai” (Francia) riguardando le strategie dei opliti

Nuovo video dell’associazione di rievocazioni culturali “Dytikoi Hellenai” (Marsiglia/Francia) riguardando le strategie che usavano gli opliti antichi greci:

Rievocazione storica di Lochos (opliti greci) a Nimes (Francia) dall’associazione Leoni di Nemea

“Gli hopliti combatterono in una formazione serrata, con gli scudi che si sovrapponevano a quelli degli altri. La coesione degli scudi era il punto cruciale della battaglia, poiché senza di essa la falange perdeva la sua forza. Quando le file si scontrarono, la solidità della coesione determinò la resistenza della formazione, mantenendo la linea compatta e difficile da penetrare. Tuttavia, quando una parte della formazione vacillava, gli scudi non erano più in grado di proteggere efficacemente e la falange
rischiava di cedere.”
Dopo questo Nimes 2025 ho deciso di partire dalla fine.
Le foto che vedete sono del Lochos che abbiamo ricostruito a Nimes, questo insieme di guerrieri rappresenta un unità tattica della falange, l’unità che vedete in campo era disposta su un fronte di 10 colonne da 8 uomini ciascuna, un Lochos di queste dimensioni era comune in città come Atene o Tebe.

Rievocazione storica della fondazione di Naxos (Sicilia)

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 4 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐5, alle ore 𝟏𝟔.𝟎𝟎 si parte dalla spiaggia antistante il Castello di Schisò per proseguire poi nel suggestivo scenario del Parco archeologico di Naxos, rivivi la storia con la 𝐫𝐢𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐱𝐨𝐬, 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐠𝐫𝐞𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚.

Con la direzione artistica di Cinzia Maccagnano e la regia e i testi di Giovanni Bucolo, ci immergeremo nel passato per vivere un’esperienza indimenticabile.

A cena con i Bizantini: corteo storico a Crecchio (Abruzzo)

Il corteo storico celebra la vittoria dei Bizantini sui Longobardi nella battaglia di Aternum (l’odierna Pescara) del 596 d.C.
I Longobardi (di fede Ariana, dottrina considerata eretica) durante la loro discesa nel Sud-Italia, conquistarono il Castrum di Aternum macchiandosi di barbarie e delitti, tra cui l’uccisione del Vescovo Cetteo.
Per vendicare il vile gesto, un esercito bizantino marciò alla volta di Aternum sotto la guida del Comes Vitaliano per riconquistare il Castrum: dopo una cruenta battaglia i Bizantini piegarono le velleità dei Longobardi e riconquistarono la città, issando sulle sue mura i vessilli dell’Impero.
La Vassilissa, nobildonna egiziana, invitò Vitaliano e il suo esercito a celebrare nel suo Castrum di Crecchio il TRIONFO (processione religiosa a cui partecipano i cittadini di tutte le classi sociali per celebrare le vittorie ottenute in battaglia).

Il Ritorno di Persefone, corteo storico a Taranto (fot.)

Il ritorno di Persefone. Terza edizione del Corteo storico in costume e le performances di teatro e danza dedicate a Demetra e Persefone. Con le associazioni Nereidi di Taras – Associazione Neopolites ,Domus Armenorum- Sant’Andrea degli Armeni e OCCSE della…

Αρχαία ελληνική αναπαράσταση στη Γέλα

  Στις 04.06.2022 πραγματοποιήθηκε στο Αρχαιολογικό Πάρκο της Γέλα (Σικελίας) αρχαία ελληνική αναπαράσταση από τους συντελεστές του πολιτιστικού συλλόγου Gruppo Storico Akragas (Ιστορική Ομάδα Ακράγαντα). Σκηνή θυσίας των ιερέων και του #ιεροφάντη στην ακρόπολη της #Gela (Γέλα) κατά τη διάρκεια…