Puglia

Vasto incendio nel territorio di Corato: a fuoco pascoli e area boschiva, due Canadair per domare le fiamme

Le fiamme sono divampate nella mattinata di oggi in un’area in contrada Cornacchiello. Sul posto l’intervento di carabinieri forestali, vigili del fuoco, Arif e volontari: le fiamme domate intorno alle 18.30

Un vasto incendio è divampato questa mattina nel territorio di Corato, in contrada Cornacchiello, al limitare dell’area dell’Alta Murgia. 

Aeroporti di Puglia, in arrivo fondi per 218 milioni: “Potenziamento di servizi e sicurezza”

Via libera di Enac al nuovo contratto di programma per il quadriennio 2024-2027: a Bari destinato il 30% delle risorse

Enac approva il contratto di Programma di Aeroporti di Puglia per il periodo 2024-2027, con oltre 218 milioni in arrivo per gli scali della regione. Risorse grazie alle quali, spiega AdP in una nota, “la rete aeroportuale migliorerà le proprie performance”. 

Gli investimenti, infatti, serviranno per avviare una serie di interventi finalizzati al miglioramento della capacità aeroportuale degli scali, al miglioramento dei servizi destinati ai passeggeri, all’innalzamento del livello di sicurezza, nonché alla qualità dei servizi e alla tutela ambientale. I 218,5 milioni di euro verranno ripartiti tra gli aeroporti nelle seguenti percentuali: 30% per Bari, 25% per Brindisi, 23% per Taranto Grottaglie e 22% per Foggia. 

Nova Siri si candida a guida dell’Area Metropolitana Gallipoli-Crotone

Si è tenuta a Nova Siri la presentazione del progetto “Area Metropolitana Gallipoli-Crotone”, una proposta innovativa promossa dal comitato Magna Grecia – Gruppo Ionia, che punta a creare un’integrazione economica e territoriale tra le regioni della Calabria, Basilicata e Puglia. L’iniziativa, accolta con favore, rappresenta un passo significativo verso lo sviluppo economico e turistico dell’area ionica. Durante l’incontro, il sindaco di Nova Siri, Antonello Mele, ha espresso entusiasmo per le potenzialità del progetto, pur riconoscendo le difficoltà ideologiche e locali che potrebbero sorgere. «È un progetto ambizioso e concreto, con rilevanti possibilità economiche in prospettiva futura», ha dichiarato Mele, sottolineando l’importanza di coordinare le realtà locali per superare le barriere ideologiche. Il sindaco ha identificato la cooperazione tra le aree joniche come il punto di partenza per questo grande progetto. «Noi siamo il primo paese della fascia ionica lucana

Badolato Tarantella Festival 20 – 24 agosto

𝐁𝐀𝐃𝐎𝐋𝐀𝐓𝐎 𝐓𝐀𝐑𝐀𝐍𝐓𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀𝐋
BADOLATO BORGO
𝟐𝟎 – 𝟐𝟒 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟮𝟬𝟮𝟰
In occasione del Badolato Tarantella Festival
𝐀𝐏𝐄𝐑𝐓𝐔𝐑𝐀 𝐒𝐓𝐑𝐀𝐎𝐑𝐃𝐈𝐍𝐀𝐑𝐈𝐀
𝐏𝐀𝐋𝐀𝐙𝐙𝐎 𝐆𝐀𝐋𝐋𝐄𝐋𝐋𝐈
Ad accogliervi i ragazzi del Servizio Civile Universale che, oltre a dare informazioni turistiche, vi anticiperanno le opere artistiche esposte all’interno del palazzo.
𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞𝐭𝐞?
Mostra Fotografica
“Rughe. Memorie di una generazione”
di Pino Codispoti
Mostra di Pittura

La Sindrome di MArTA: evento antico greco di Museo Archeologico di Taranto

La Sindrome di MArTA

Un altro speciale ed originale evento dell’Estate Leporanese 2024.
A cura della Compagnia Poetica Itinerante Tarantina.
Alla scoperta dei segreti e dei miti del
Museo Archeologico Nazionale di Taranto.
Videomapping, teatro, musica e canti in greco antico.
Ingresso Libero.

Un altro speciale ed originale evento dell’Estate Leporanese 2024.
A cura della Compagnia Poetica Itinerante Tarantina.
Alla scoperta dei segreti e dei miti del
Museo Archeologico Nazionale di Taranto.
Videomapping, teatro, musica e canti in greco antico.
Ingresso Libero.

Organizzazione Neopolites Taranto.  

Scuola di lingua greca e tradizione da “I ddomada (settimana) grika” in Corigliano (Salento – Puglia)

Scuola di lingua e tradizione da “I ddomada (settimana) grika” in Corigliano (Salento – Puglia)

Danze della Grecia e Magna Grecia a Taranto con Chorevma (fot.)

Si legge dal post di saveriomaxdeflorio:

Benvenuti a Taras, fratelli ellenici!
“… Ti dono Satyrion e ti concedo anche di abitare il ricco paese di Taranto…”
…. ὁ δ’ ἔχρησε Σατύριόν τοι δῶκα Τάραντά τε πίονα δῆμον οἰκῆσαι…
Nereidi di Taras
Associazione Culturale Dionysiakos
#weareinpuglia

Magna Graecia: il piu grande MID (Mercatorio Identitario) del Mezzogiorno

Si legge dal post di domenicomazza:

Le riflessioni che seguono, riportate nell’editoriale in calce, sono maturate dall’analisi dei dati relativi ai flussi turistici e all’offerta ricettiva calabrese dell’ultimo biennio.
Ebbene, un visione identitaria congiunta e di sintesi tra la Sibaritide ed il Crotonese, collocherebbe l’Arco Jonico calabrese nella condizione di essere il più grande ambito ricettivo della Calabria. Di gran lunga superiore rispetto a contesti blasonati come la #CostaDegliDei e la #RivieraDeiCedri.
Il dato rivelato dovrebbe indurre la politica ad avviare ponderate e oculate osservazioni.

Evento musicale e workshop in Grecìa Salentina (Zoll.): “Aderfos Elleniko – Fratello greco”

Grecia e Grecìa salentina si incontrano a Zollino per una serata all’insegna dello scambio tra le due sponde dell’Adriatico nel progetto “Aderfos Elleniko – Fratello greco” del @comunezollino in collaborazione con @inpuntaditaccoaps @matmanco e @salento_km0

Si inizia nel pomeriggio con un workshop di danza ellenica a cura del gruppo folkloristico “Achaloi” , direttamente dalla città di Aigialeia. I partecipanti potranno così cimentarsi nei più bei balli tradizionali della Grecia. A seguire si potrà prenotare la cena a base di piatti tipici della Grecìa Salentina che sarà allietata da musica popolare salentina dal vivo.

Necessaria prenotazione:
per il workshop al numero 3780677478;
per la cena al numero 329 812 0306.

Danze della Grecia e della Magna Grecia a Taranto

Si legge dal post di comunitaellenicataranto:

Una novità dell’ultimo momento:
BENVENUTI A TARANTO
Serata di danze della Grecia e della Magna Grecia
Direttamente dalla Grecia:
SCUOLA DI DANZA COREVMA ATHENS
Χόρευμα Λαογραφικός Μουσικοχορευτικός Όμιλος
In collaborazione con:
COMUNITA’ ELLENICA DI TARANTO
CENTRO DI LINGUA E CULTURA ELLENICA
E con la Rete delle Associazioni tarantine della Magna Grecia
Taranto – 6 Luglio 2024 – Teatro Villa Peripato
Ingresso ore 21.15 con Ticket di 5 Euro
Prenotazione obbligatoria al numero: 327 0130443