Bari, il Policlinico primo in Italia per trapianti di cuore: 73 interventi nel 2024
Il Policlinico di Bari primo in Italia per trapianti di cuore: “Nel 2025 interventi anche su polmone e pancreas”
Presentati, questa mattina nel nuovo padiglione Asclepios 3, i numeri record della struttura ospedaliera: nel 2024 sono stati impiantati, in totale, 222 organi
Sono stati presentati, questa mattina nella sala riunioni del nuovo padiglione Asclepios 3, i numeri record dei trapianti eseguiti nel Policlinico di Bari: nel 2024 sono stati portate a termine 222 operazioni. I dati dello scorso anno riferiscono di 73 trapianti di cuore, 88 di rene e 61 di fegato.
Servizio taxi nell’aeroporto di Bari, incontro in Comune: “Nuova viabilità necessaria per alleggerire il traffico”
Questa mattina, nel corso dei lavori della seconda commissione consiliare permanente Sviluppo economico, si è tenuta una riunione relativa all’approfondimento di alcune criticità. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti delle cooperative del servizio taxi
Gli operatori intervenuti all’incontro hanno segnalato la necessità di individuare nuove viabilità di alleggerimento al fine di rendere più scorrevole il traffico verso la stazione aeroportuale. Questa mattina, nel corso dei lavori della seconda commissione consiliare permanente Sviluppo economico, si è tenuta una riunione relativa all’approfondimento di alcune criticità del servizio taxi nella zona dell’aeroporto, alla presenza dell’assessore allo Sviluppo Locale Pietro Petruzzelli.
Scuola di Medicina, 52 milioni dalla Regione
Cinquantadue milioni di euro dalla Regione Puglia, spalmati nel corso degli anni, per potenziare il corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Stamattina 7 gennaio la conferenza di presentazione con la partecipazione del presidente della Regione, Michele Emiliano, il rettore dell’Università degli Studi di Bari, Stefano Bronzini, il presidente della Scuola di Medicina dell’Università di Bari, Alessandro Dell’Erba, il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci; l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro, Sebastiano Leo; l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, il direttore generale dell’Asl Taranto, Vito Gregorio Colacicco.
Turismo a Bari: boom di presenze e nuove regole per l’accoglienza nel 2025
Superati i 2 milioni di visitatori nel 2024. Al via il Codice Identificativo Nazionale e nuove misure di sicurezza per le strutture ricettive
Il 2024 si chiude con un risultato record per Bari: oltre 2 milioni di presenze turistiche, un incremento del 30% nelle strutture registrate al portale regionale e un raddoppio delle entrate derivanti dall’imposta di soggiorno. Tuttavia, il 2025 porta con sé importanti cambiamenti normativi per il settore dell’ospitalità, volti a garantire maggiore sicurezza e trasparenza.
Interreg Greece-Italy: approvati 37 progetti per oltre 60 milioni di euro
Focus su green e inclusione sociale. L’assessore regionale Delli Noci: «I temi scelti sono centrali per noi»
Il Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg Greece-Italy VI-A ha approvato la graduatoria di 37 progetti, per un totale di oltre 60 milioni di euro, nell’ambito della prima call della programmazione 2021-2027. I progetti hanno superato le fasi di valutazione amministrativa e qualitativa (B1 e B2), mentre è ora in corso la verifica sui beneficiari (fase B3), che dovranno appartenere a enti pubblici, enti di diritto pubblico o organizzazioni senza scopo di lucro.
Dall’analisi iniziale emerge il predominio dei progetti relativi agli assi tematici 2 e 3:
Asse 2: dedicato al green e alle energie pulite;
Asse 3: focalizzato su turismo, cultura e inclusione sociale.
A Giovinazzo un nuovo infopoint per l’accoglienza turistica: “Sarà luogo di promozione del territorio”
Realizzato grazie a finanziamenti del Gal Nuovo Fior d’Olivi, il centro sorge al piano terra dell’Antiquarium di piazza Umberto I, restituito alla fruizione dei cittadini
Giovinazzo ha il suo nuovo Infopoint cittadino, voluto dall’amministrazione comunale “per rispondere alla crescente domanda di servizi turistici e valorizzazione del patrimonio locale”. situata al piano terra dell’Antiquarium in piazza Umberto I e realizzata grazie al finanziamento ottenuto tramite la Misura 2.1 del Gal Nuovo Fior d’Olivi, la nuova struttura è stata inaugurata domenica 8 dicembre.
Organizzare il turismo, ecco come
L’incontro dell’assessore regionale Gianfranco Lopane con amministratori locali e operatori del settore
In Puglia prende forma una nuova organizzazione del turismo, industria che rappresenta parte fondamentale dell’economia regionale pari a circa un quarto del Prodotto Interno Lordo (PIL). Per raggiungere questo obiettivo, ed al contempo ascoltare tutti i territori, condividere le innovazioni e le strategie, ampliare il network, in questi giorni è in corso “Puglia Destination Go – Organizziamo il Turismo”, che ha visto la partecipazione dell’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane.
A Ischia e Capri con voli in idrovolante: presentato a Napoli un progetto rivoluzionario
Voli in idrovolante per collegare Napoli con Capri, Ischia e anche Ponza. E’ il progetto che è stato presentato dall’associazione Aviazione Marittima Italiana durante il convegno “Blue Economy e sostenibilità”, che si è svolto a bordo della nave da crociera MSC Fantasia a Napoli. L’iniziativa prende spunto dalle attività svolte dall’Aviazione Marittima Italiana per il progetto “SWAN” (Sustainable Water Aerodrome Network), finanziato con fondi europei dell’Interreg Greece-Italy Programme, che prevede la realizzazione di otto idrobasi in Puglia e in Grecia, in particolare a Nardò e Gallipoli (Lecce), Taranto, Corfù, Erikusa, Matraki, Othoni e Paxos, per consentire collegamenti aerei turistici rapidi e sostenibili.
Marketing del Turismo Enogastronomico, parte a Bari il primo corso Its
L’obiettivo dell’iniziativa didattica, presentata questa mattina a Palazzo di Città, è formare esperti in grado di programmare, gestire, promuovere e commercializzare, esperienze incentrate su una profonda conoscenza dell’enogastronomia locale
Èstato presentato questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di Città, il corso di Management, Marketing e Comunicazione del Turismo enogastronomico organizzato a Bari dalla fondazione Its Academy Turismo e Beni culturali della Puglia per il biennio 2024/26.
L’Its offre percorsi di alta formazione finanziati dal ministero dell’Istruzione con il supporto della Regione Puglia, accessibili agli studenti diplomati, laureandi, laureati o professionisti e operatori del settore che vogliano specializzarsi, senza limiti di età.
Si apre a Bari il Festival delle Regioni: cerimonia al Piccinni con il presidente Mattarella
Nel teatro cittadino l’inaugurazione della manifestazione, giunta quest’anno alla sua terza edizione e ospitata dalla Puglia
A Bari prende ufficialmente il via il Festival delle Regioni. Dopo l’apertura del ‘Villaggio’ dedicato alle Regioni in piazza del Ferrarese, il teatro Piccinni ha ospitato questo pomeriggio la cerimonia inaugurale della manifestazione, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
L’evento, giunto alla sua terza edizione, è organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome insieme alla Regione Puglia. ‘La Regione del futuro tra digitale e green: quali competenze per azzerare le distanze?’ è il tema della manifestazione di quest’anno, che sarà incentrata sulle questioni legate all’innovazione e della sostenibilità come strumenti per ridurre le disparità e i gap generazionali e portare nuova crescita e sviluppo.