Puglia

‘Cammini di Puglia 2024’ presentato il report: “Sistema credenziali ha generato incremento del 48%”

Alla fiera “Fa’ la cosa giusta!” di Milano la Regione e Pugliapromozione hanno presentato i numeri legati a questa tipologia di turismo. L’assessore regionale Lopane: “Puglia tra destinazioni più frequentate d’Italia”

Presente alla fiera “Fa’ la cosa giusta!” di Milano, la Regione Puglia insieme all’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, ha presentato oggi il report “Cammini di Puglia 2024” con i dati statistici dei progetti riconosciuti nell’Atlante Regionale.

I camminatori lombardi risultano di gran lunga la rappresentanza maggiore fra i viandanti dei cammini pugliesi (22,2%), seguiti dai piemontesi (13,8%) e dai pugliesi stessi (13,8%), che per la prima volta sorpassano il Veneto, passato dal 11,9% del 2023 al 10,9% del 2024. Il numero di credenziali distribuite, ovvero di viandanti che hanno richiesto il documento che testimonia l’esperienza nei Cammini di Puglia, dal 2023 al 2024 è cresciuto del 48%, dato al quale andrebbe virtualmente aggiunto il grande numero di viandanti che non richiedono tale documento.

Bari si trasforma nella capitale del digitale: al via la quarta edizione di ABCD 2025

Due giorni di confronti, innovazioni e opportunità con imprese, istituzioni e giovani talenti per disegnare il futuro del lavoro e della formazione

È ufficialmente partita la quarta edizione di ABCD – A Bari Capitale Digitale, la manifestazione che per due giornate, il 4 e 5 aprile, riunisce nel capoluogo pugliese studenti, imprenditori e professionisti per esplorare insieme i nuovi orizzonti del lavoro e della crescita professionale. L’evento, ormai diventato un punto di riferimento nel panorama dell’innovazione, è stato presentato alla vigilia dell’apertura nella sede Margherita del Circolo della Vela, alla presenza di rappresentanti istituzionali e promotori dell’iniziativa.

Tra gli intervenuti alla conferenza di presentazione figurano l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro Sebastiano Leo, il direttore della Struttura Speciale Comunicazione Istituzionale Rocco De Franchi, la direttrice del Dipartimento Politiche del Lavoro e Formazione Silvia Pellegrini, il dirigente responsabile della Crescita Digitale della Regione Puglia Vito Bavaro, e l’ideatore di ABCD Nicolò Andreula, fondatore di Disal Consulting.

“L’importanza di essere Spartani”: evento in anticipo da Società Filellenica Italiana

Sabato 5 aprile si inaugura la serie di incontri annuali, organizzati dal Dopolavoro Filellenico di Taranto, dal Sindacato Italiano Appartenenti Polizia di Stato e dalla Società Filellenica Italiana, intitolato “Taranto chiAma Sparta”. La prima conferenza avrà come relatore il prof. Massimo Nefissi, Ordinario di Storia Greca nell’Università di Perugia e fra i maggiori conoscitori della storia di Sparta e dei suoi rapporti con la Sua colonia, Taranto.

1,8 miliardi per il “cavo” che collegherà la Tesprothia all’Italia – Un progetto energetico di importanza strategica

Una richiesta per l’inclusione della nuova interconnessione elettrica tra Grecia e Italia (GR.ITA II) – con Thesprotia come stazione principale – nel 2° elenco UE dei progetti di reciproco e comune interesse (PCI/PMI) è stata presentata congiuntamente da IPTO e dal gestore del sistema di trasmissione italiano (Terna), nel contesto della presentazione dei progetti PCI/PMI candidati che si terrà a Bruxelles il 20 marzo 2025.

Il progetto energetico promosso dai due Gestori riveste un’importanza strategica a livello regionale ed è già stato inserito nel più recente Piano decennale di sviluppo della rete dell’ENTSO-E.

Il termino greco “trullo” e quelli di Puglia

Nei cognomi si trova un pezzo importante della nostra storia e della nostra identità familiare ed etnica. Una semplice parola a cui spesso diamo poca importanza o a cui prestiamo poca attenzione racchiude un mondo fatto di innumerevoli antenati, mestieri…

Dibattito su “Decentramento Amministrativo in Sud” da Comitato Magna Graecia (vid.)

Si legge dal post di @domenicomazza :

Venerdì scorso ho partecipato alla seconda puntata di #VAR, la trasmissione di approfondimento sulle tematiche territoriali ideata da Matteo Lauria per Informazione & Comunicazione
Nel secondo blocco della trasmissione, ho espresso il mio punto di vista sul dibattito relativo a nuove forme di autonomia politica e decentramento amministrativo dell’ #ArcoJonico

Al museo MArTA il mito di Penelope: un evento di livello internazionale

L’ 8 marzo, l’inaugurazione dell’esposizione a Taranto

Al centro del Mediterraneo, nel Museo archeologico nazionale di Taranto, nella Giornata Internazionale della Donna, torna un mito che si perde tra le sponde del mare nostrum sin dalla notte dei tempi.

E’ Penelope, celebrata nella mostra internazionale a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, e realizzata da Electa, che dopo il Parco archeologico del Colosseo, approda a Taranto, dall’8 marzo al 6 luglio 2025, grazie all’impegno dell’attuale direzione del MArTA e l’importante investimento sul polo museale tarantino operato dal Ministero della Cultura.

Si tratta di un evento di portata internazionale grazie all’arrivo nell’esposizione tarantina di 50 opere provenienti da musei e fondazioni italiane ed estere. Pittura, archeologia, scultura, cinema, incisioni, arte a tutto tondo che colloquierà con circa 40 reperti archeologici del MArTA, alcuni provenienti dai depositi, e per la prima volta in esposizione pubblica.

“Così Taranto riavrà il Centro Sportivo Magna Grecia”. Le foto

Il post social del commissario Massimo Ferrarese

Otto campi da tennis, pronti per ospitare competizioni di livello internazionale: sarà questo il cuore del nuovo Centro Sportivo Magna Grecia, una volta che sarà restituito alla città di Taranto in occasione dei XX Giochi del Mediterraneo del 2026.

Le Fiere “Mpessime” a Sternatia (Salento/Puglia)

Le Fiere “Mpessime” a Sternatia (Salento/Puglia)

In Puglia la proposta di legge regionale sulle politiche giovanili

Sostenere il talento, la partecipazione e il protagonismo giovanile, unendo a misure già attuate nuovi strumenti di sostegno alle nuove generazioni. Con questo intento la giunta regionale pugliese ha approvato la legge sulle Politiche Giovanili della Regione Puglia, con l’obiettivo di definire una cornice normativa a supporto di tutte le iniziative regionali in materia di politiche giovanili. Il disegno di legge è stato presentato questa mattina dall’assessore alle Politiche Giovanili, Alessandro Delli Noci, e da Antonella Bisceglia dirigente sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia.