Puglia

Dall’agricoltura sociale al turismo accessibile, in Puglia 43 progetti finanziati con ‘Impresa possibile’: in arrivo nuovi fondi

Sostenere la nascita e il rafforzamento di imprese sociali “in grado di generare un impatto positivo e duraturo nei territori pugliesi, attraverso inclusione lavorativa, innovazione culturale e sviluppo locale”. E’ questo l’obiettivo dell’avviso ‘Impresa possibile’, per il quale la Regione Puglia ha approvato un nuovo stanziamento di 3,5 milioni, che va ad aggiungersi alla dotazione iniziale di 7 milioni di euro.

Lo stanziamento aggiuntivo è stato deciso, fa sapere la Regione in una nota, alla luce del “grandissimo successo” riscosso dall’avviso, risulrato “uno degli interventi più efficaci del ciclo di programmazione 2021–2027”. Ad oggi, sono 43 i progetti ufficialmente ammessi a finanziamento e spaziano dall’agricoltura sociale al co-housing per anziani, dal turismo accessibile ai laboratori artigianali per persone neurodivergenti, fino a hub digitali, lavanderie sociali e cioccolaterie solidali.

Ex Ilva, Bitetti boccia l’accordo di programma: “Niente Consiglio comunale e serve un decreto speciale per Taranto”

Il primo cittadino con l’intera maggioranza rifiuta l’intesa proposta dal Governo: “Nessuna garanzia per la città”. Chiesta la totale decarbonizzazione entro 5 anni e un nuovo piano per salute, lavoro e riconversione

Il sindaco Piero Bitetti prende posizione e respinge l’accordo di programma per l’ex Ilva proposto dal Governo. Lo fa raccogliendo le indicazioni dei capigruppo di maggioranza, che in un documento congiunto definiscono il testo dell’intesa insufficiente e privo delle tutele necessarie per il futuro della città.

La maggioranza consiliare ritiene non necessario convocare il consiglio comunale nei prossimi giorni, giudicando il contenuto dell’accordo inadeguato a rispondere alle reali esigenze di Taranto.

“No a quell’accordo”, consiglieri di maggioranza in pressing su Bitetti

Il sindaco ed il momento della scelta sull’intesa con il Governo per l’ex Ilva

No all’accordo di programma sull’ex Ilva. Almeno, non ora – e non quell’intesa sulla quale il Governo, tramite il ministro Adolfo Urso, sta spingendo moltissimo.

Grottaglie costruirà l’aereo più grande del mondo, ma i cittadini aspettano ancora i voli di linea

Mentre nasce lo stabilimento per il Windrunner, il mega cargo da 108 metri, resta irrisolto il vero nodo: all’aeroporto di Taranto-Grottaglie non decolla nemmeno un volo per Roma

 A Grottaglie si prepara la realizzazione di uno degli aerei cargo più grandi mai concepiti, il Windrunner, progetto futuristico di velivolo ultra-pesante destinato al trasporto di componenti industriali giganteschi, in particolare pale eoliche. Ma se l’annuncio accende i riflettori sul potenziale tecnologico e produttivo del sito jonico, resta silenzioso il tabellone delle partenze per i passeggeri.

Ancora una volta, l’aeroporto di Taranto-Grottaglie si trasforma in laboratorio industriale, mentre continua a mancare ciò che i cittadini chiedono da anni: voli di linea per le principali città italiane.

Il nuovo progetto, promosso con entusiasmo dal sindaco Ciro D’Alò, prevede la nascita di uno stabilimento per la costruzione del Windrunner, aereo da 108 metri di lunghezza, 80 metri di apertura alare, capace di atterrare su piste provvisorie di 1.800 metri e trasportare carichi eccezionali. Si parla di 2.500 nuovi posti di lavoro, di collaborazioni con Aeroporti di Puglia e di una rinnovata attrattività per il territorio.

Il ritorno dei Tarantini a Sparta (fot.)

IL RITORNO DEI TARANTINI A SPARTA
Evento storico!
Da Taranto (Taras), cuore della Magna Grecia, a Sparta sulle orme della storia.
Un evento di grande importanza, iniziato la scorsa settimana: il ciclista tarantino Adriano Tegas, in un gesto profondamente simbolico di conferma e rafforzamento dei legami indissolubili che uniscono le due città, Taranto e Sparta, fondate dagli antichi Spartani, dopo un percorso di 900 chilometri, è arrivato alla statua di Re Leonida con la bandiera della Magna Grecia sulla schiena. Lì è stato accolto dal Vice Governatore del Peloponneso Theodoros Veroutis, dal Sindaco di Sparta Michalis Vakalopoulos, dal Vice Sindaco di Sparta Efstratios Kokkoros, dall’ex Sindaco di Sparta Stavros Argitakos, dal Presidente del Consiglio Comunale di Sparta Stefanos Vrettakos e dal Presidente dell’Associazione Sportiva “Spartiatikos” Panagiotis Pristouris, i cui giovani ciclisti lo hanno accompagnato negli ultimi 20 chilometri fino a Sparta.

Ultima lezione del corso di greco a ChoraMa (Grecia Salentina, Puglia)

03-06-2025 Ultima lezione del corso di neogreco tenuto dal Prof. Stelios Lazaridis presso il Centro Studi Chora Ma di Sternatia con assaggio di dolmatakia greci con zaziki e pitta greco-salentina.

Da Taranto a Sparta: sulla rotta degli Spartani con la partezipazione di OCCSE e Neopolites

AVVISO
La magnagrecia è cultura !
…e la cultura è anche sport !
E dove c’è cultura c’è OCCSE.
AVVISO
OCCSE ha avviato una progettazione finalizzata al coinvolgimento della Basilicata magnogreca nella prossima edizione in nome del maestro #Pitagora che nei tempi andati univa nella sua scuola le poleis.
Gli Enti, le associazioni, gli stakolder interessati possono scrivere a occse.magnagrecia@gmail.com
( tiriamo fuori le…ruote .!!)
#magnagrecia #metaponto #Metapontion #Basilicata #sport #taras #Puglia #federciclismo

Taranto: un racconto senza fine, “Oltre i ponti” con le Nereidi di Taras e Neopoliti

UNA SERATA ALL’INSEGNA DELL’ARTE E DELLA RECITAZIONE CON MUSICA E BALLI,, E STORIA DELLA NOSTRA TARANTO NELLA BIBLIOECA P. ACCLAVIO P.LE BESTAT,, IN “TARANTO, UN RACCONTO SENZA FINE….. OLTRE IL PONTE.- Nicla Pastore – @DON CRISIAN CATACCHIO – Emanuele Ferro – Gianni La Gioia – Rosanna Muraglia – Enza Sibilla – Francesco Greco – Antonello De Bartolomeo – @WALTER BALDACCONI – Massimo Cimaglia – Saverio Max De Florio – Erminia Costagliola Di Fiore – CON LA PARTECIPAZIONE DELLA COMPAGNIA “NEREIDI DI TARAS” ASSOCIAZIONE NEOPOLITES E MARCO D’ANIELLO – ALESSANDRO MURCIANO.- Arianna Nobile.- Stefania Petruzzi. Tama Spartana .- Clelia Madaro Maestra delle Nereidi.-

Pletora di gioielli dall’epoca gloriosa della Magna Grecia al Museo di Taranto

Quattromila gioielli d’oro antico brillano nelle sale del MArTA di Taranto, testimoni silenziosi di un’epoca gloriosa. Mentre molti corrono a visitare il Colosseo o gli Uffizi, un tesoro inestimabile attende nel cuore della Puglia.

Questi ori hanno attraversato 25 secoli di storia. Pensate: quando furono creati, Roma era poco più di un villaggio. Sono sopravvissuti all’ascesa e caduta di imperi, attraversando il Medioevo, il Rinascimento, fino ai giorni nostri.

La Puglia è sul podio delle destinazioni preferite dei cicloturisti italiani: “È tra le regioni più ambite”

Paesaggi, servizi di qualità, costi di vitto e alloggio non eccessivi orientanto la scelta: è quanto emerge dall’indagine presentata a Bologna durante la Fiera del Cicloturismo

 

La Puglia è sul podio della classifica delle regioni più ambite dai cicloturisti italiani nel 2024. È quanto emerge dalla prima parte dell’indagine presentata oggi pomeriggio domenica 6 aprile a Bologna durante la Fiera del Cicloturismo. 

Lo studio sul turismo lento è stato realizzato da Swg, società italiana specializzata in ricerche di mercato, per conto dell’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione – Assessorato al Turismo. Al suo interno è contenuto un approfondimento statistico e qualitativo volto a misurare il potenziale del turismo all’aria aperta, in particolare cammini e cicloturismo, per evidenziare le potenzialità del segmento outdoor per il turismo pugliese. L’indagine ha coinvolto, con questionari e focus group, la domanda nazionale e internazionale per un totale di oltre duemila questionari in Italia e oltre quattromila somministrati su quattro mercati esteri: Spagna, Francia, Germania e Stati Uniti d’America.