mondo

Grottaglie costruirà l’aereo più grande del mondo, ma i cittadini aspettano ancora i voli di linea

Mentre nasce lo stabilimento per il Windrunner, il mega cargo da 108 metri, resta irrisolto il vero nodo: all’aeroporto di Taranto-Grottaglie non decolla nemmeno un volo per Roma

 A Grottaglie si prepara la realizzazione di uno degli aerei cargo più grandi mai concepiti, il Windrunner, progetto futuristico di velivolo ultra-pesante destinato al trasporto di componenti industriali giganteschi, in particolare pale eoliche. Ma se l’annuncio accende i riflettori sul potenziale tecnologico e produttivo del sito jonico, resta silenzioso il tabellone delle partenze per i passeggeri.

Ancora una volta, l’aeroporto di Taranto-Grottaglie si trasforma in laboratorio industriale, mentre continua a mancare ciò che i cittadini chiedono da anni: voli di linea per le principali città italiane.

Il nuovo progetto, promosso con entusiasmo dal sindaco Ciro D’Alò, prevede la nascita di uno stabilimento per la costruzione del Windrunner, aereo da 108 metri di lunghezza, 80 metri di apertura alare, capace di atterrare su piste provvisorie di 1.800 metri e trasportare carichi eccezionali. Si parla di 2.500 nuovi posti di lavoro, di collaborazioni con Aeroporti di Puglia e di una rinnovata attrattività per il territorio.

“Lingua Greca: una lingua caleidoscopica” evento da Microkosmos a Torino

“La lingua è la casa dell’essere”, diceva Heidegger. Ma se esiste una lingua che ha costruito non solo una casa, ma un’intera polis di idee, questa è il greco. Una lingua che ha dato forma alla democrazia, alla filosofia, alla retorica e alla scienza, un lessico che ancora oggi ci permette di comprendere il mondo.
Il 12 febbraio 2025, alle ore 19:00, unisciti a noi per un evento online dedicato alla bellezza e alla profondità della lingua greca, organizzato da Microkosmos in collaborazione con il Consolato Generale Onorario di Grecia a Torino. Sarà un viaggio tra suoni, significati e stratificazioni culturali, guidato da esperti che ci aiuteranno a scoprire come il greco continui a essere una lingua viva, capace di parlare al presente.