Metaponto

La seconda colonizzazione e la Magna Grecia, ripasso in extremis (vid.), da M. Mellace

Carissimi, il mio nuovo video dedicato alla Magna Grecia, rivolto soprattutto agli studenti che hanno necessità di ripassare in extremis La seconda colonizzazione e la Magna Grecia, all’interno del mio lavoro potrete vedere anche diverse mie ricostruzioni 3d, tra le quali, Egina, Delfi, Thurii, Selinunte, I templi di Artemide di Corfù ed Hera Lacinia di Capo Colonna, il quartiere degli artigiani di Metaponto i miei pupazzi e le animazioni con i miei personaggi e una curiosità, Falanto l’ho fatto interpretare ad Andreas Arcadios, un mio omaggio all’infinita riconoscenza e gratitudine che ho per la persona che ha contribuito e sta contribuendo con la sua competenza, e la sua passione, a far conoscere i miei lavori nel mondo, supportandomi costantemente sulle ricerche dei miei lavori della civiltà greca.

In visita educativa e informativa a Metaponto da studenti di otto nazioni

9 aprile 2025, Metaponto
Abbiamo stabilito un nuovo record culturale!?
Otto nazioni contemporaneamente in visita al tempio di Hera, già cattedra di Pitagora!!
OTTO nazionalità in visita al nostro luogo del cuore per il quale, a suo tempo, abbiamo ottenuto anche la vittoria FAI!!

Le Naiadi di OCCSE della Magna Graecia a Malta

♣️ Grazie al sostegno economico pieno ed incondizionato dell’Europa – UE, abbiamo portato in viaggio premio alcune delle nostre splendide Naiadi di Metapontion a Malta.
♦️ Ma, fatto di non minore importanza, abbiamo portato a conoscenza di molti e di molte nazionalità la nostra cultura millenaria, la nostra Magna Grecia, la scuola del Maestro Pitagora.
♠️ La nostra sfida economica, sociale e culturale continua pur in assenza di sostegno di altre Istituzioni.
♥️ Ovviamente confidiamo sempre nel Tuo sostegno!

Συνέδριο με θέμα την Παγκόσμια Ημέρα Ελληνικής Γλώσσας στο Μετάποντο υπό την αιγίδα του OCCSE

Για ένα σημαντικό συνέδριο χρειάζονται σημαντικοί ομιλητές: Καθ. SANDRA LUCENTE, Καθηγήτρια στο Πανεπιστήμιο του Μπάρι   #magnagrecia #Metaponto #matera #Pitagora #Università #Bari #Salerno #Basilicata #occse #epli #linguagreca #Comunitàmariacallas #filellenica #confcooperative                                               …

Convegno di Giornata Mondiale della Lingua Greca a cura di OCCSE della Magna Grecia

Per un convegno importante, occorrono relatori importanti  prof.ssa SANDRA LUCENTE, docente Università di Bari #magnagrecia #Metaponto #matera #Pitagora #Università #Bari #Salerno #Basilicata #occse #epli #linguagreca #Comunitàmariacallas #filellenica #confcooperative                         …

“Un giorno con gli archeologi alla scoperta degli scavi dell’antica Metaponto” da F.Donnici a Potenza

Venerdì 20 settembre a Bernalda, alle ore 18:30 e fino alle 20:00 presso il cortile della casa della missione archeologica UniBas a Metaponto (ex caserma dei vigile del fuoco, Metaponto Borgo, Bernalda, MT – incrocio tra viale Aristea e via dei Gioghi Olimpici), Fabio DONNICI, giovane ricercatore di Archeologia classica dell’Università degli Studi della Basilicata , ci condurrà all’interno degli scavi condotti dal gruppo di studio della Prof.ssa M.C. Monaco.
L’evento è finalizzato a divulgare attraverso strategie di comunicazione accattivanti i risultati delle ricerche sul campo, dando la possibilità alle persone non del settore di vedere uno scavo archeologico in corso di svolgimento e di fare un viaggio nel tempo alla scoperta della vita quotidiana degli antichi greci e delle loro strategie sostenibili d’insediamento in un territorio molto fragile dal punto di vista idrogeologico.
Questo evento si svolge in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Basilicata, @Museo Archeologico Nazionale e Parco Archeologico di Metaponto e il @Comune Di Bernalda

È partito il Treno della Magna Grecia, per un viaggio autentico in Italia

Durante tutti i weekend, fino al 29 settembre, è possibile salire a bordo del Treno della Magna Grecia che conduce alla scoperta di Puglia, Calabria e Basilicata

L’Italia è tutta straordinaria, ma c’è una zona che potremmo definire epica, leggendaria, e che permette di fare un vero e proprio tuffo in un passato che è difficile da dimenticare. Parliamo di quel territorio anticamente definito “Magna Grecia”, che interessa diverse regioni del nostro Paese. Ed ora, dopo tanta attesa, è partito un convoglio che unisce Puglia e Calabria, passando per l’altrettanto affascinante Basilicata: benvenuti a bordo del Treno della Magna Grecia.

Evento di “Metapontion di Pitagora, armonia e culture in Magna Grecia” (fot.-vid.)

“METAPONTION di PITAGORA”, armonia e culture del Mediterraneo in Magna Grecia, ha tenuto a battesimo l’evento
SCUOLAEXPO
dove, tra gli altri, si è apprezzato in particolar modo l’intervento significativo della DS prof.ssa Luciana Lovecchio del Liceo Vico di Laterza di cui pubblichiamo la video registrazione.

Metapontion di Pitagora: armonia e culture del Mediterraneo in Magna Grecia

“METAPONTION di PITAGORA”,

il grande evento che celebra l’armonia e le culture del #Mediterraneo in #magnagrecia.

Venerdì 31 maggio la #SCUOLA sarà protagonista al #Castello di Torremare in una giornata interamente dedicata agli studenti.
Durante la mattinata i ragazzi visiteranno il #Museo nel #Metaverso ed il Monumento di Pitagora.
Nel pomeriggio, oltre alle ricerche realizzate dalle classi del Liceo G.B. Vico di Laterza, sarà presentata la Rete di scopo #PITAGORA NETWORK. Nel corso del convegno non mancheranno momenti di approfondimento culturale, come la presentazione dell’ultimo libro del filosofo Pierpaolo De Giorgi e l’esibizione delle #Nereidi di Taras e delle #Naiadi di Metapontion.

Comunicato stampa dell”OCCSE della Magna Grecia, Metaponto

Comunicato stampa dall”OCCSE della Magna Grecia, Metaponto