Grottaglie costruirà l’aereo più grande del mondo, ma i cittadini aspettano ancora i voli di linea
Mentre nasce lo stabilimento per il Windrunner, il mega cargo da 108 metri, resta irrisolto il vero nodo: all’aeroporto di Taranto-Grottaglie non decolla nemmeno un volo per Roma
A Grottaglie si prepara la realizzazione di uno degli aerei cargo più grandi mai concepiti, il Windrunner, progetto futuristico di velivolo ultra-pesante destinato al trasporto di componenti industriali giganteschi, in particolare pale eoliche. Ma se l’annuncio accende i riflettori sul potenziale tecnologico e produttivo del sito jonico, resta silenzioso il tabellone delle partenze per i passeggeri.
Ancora una volta, l’aeroporto di Taranto-Grottaglie si trasforma in laboratorio industriale, mentre continua a mancare ciò che i cittadini chiedono da anni: voli di linea per le principali città italiane.
Il nuovo progetto, promosso con entusiasmo dal sindaco Ciro D’Alò, prevede la nascita di uno stabilimento per la costruzione del Windrunner, aereo da 108 metri di lunghezza, 80 metri di apertura alare, capace di atterrare su piste provvisorie di 1.800 metri e trasportare carichi eccezionali. Si parla di 2.500 nuovi posti di lavoro, di collaborazioni con Aeroporti di Puglia e di una rinnovata attrattività per il territorio.
Funicolare di Chiaia e stazione Centro direzionale: tutto in due mesi
L’assessore comunale ai Trasporti annuncia che entro marzo ci saranno novità importanti per il sistema napoletano: tutto pronto per il prolungamento della linea 6
Due mesi e si parte. Al massimo. È la promessa dell’assessore ai Trasporti del Comune di Napoli Edoardo Cosenza su due opere molto attese dai cittadini: l’inaugurazione della stazione metro Centro direzionale e la riapertura della Funicolare di Chiaia. “Entro due mesi ci saranno quattro novità importanti – afferma Cosenza – aprire Funicolare e Centro direzionale, poi estendere la Linea 6 e mettere in strada i nuovi bus elettrici. Si farà tutto in due mesi. La prima sarà la riapertura della Funicolare di Chiaia. Ansfisa, l’agenzia ministeriale per il controllo della sicurezza, ha finito tutte le operazioni ed è passata a controllare la stazione metro del Centro direzionale: spero concluda entro fine febbraio”.
Metro Linea 1, le prove tecniche tornano nelle ore notturne: gli orari delle ultime corse
Chiusura anticipata al pubblico nella giornata di oggi Tornano, almeno per il momento, in attesa di un accordo definitivo relativamente alla trattativa sindacale interna che riguarda l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, le…