Echi del Mediterraneo, un festival itinerante che uniscs il Meridione, Grecia e Cipro
Echi del Mediterraneo – Mediterranean Echoes – Ηχώ της Μεσογείου
Un festival itinerante che unisce Italia del Sud, Grecia e Cipro in un viaggio tra arte, storia e tradizioni.
Dal teatro antico ai laboratori artigianali, dalla filosofia alla musica, ogni tappa è un ponte tra passato e presente.
Stand gastronomici, workshop e simposi completano l’esperienza, coinvolgendo artisti, associazioni e istituzioni da tutto il Mediterraneo.
Un progetto culturale che celebra le comuni radici elleniche attraverso rievocazioni storiche, installazioni artistiche, spettacoli multisensoriali e cucina ancestrale.
Prof. Vincenzo Di Meglio, Giorgio Buchner scopre l’alfabeto greco di Πιθηκοῦσσαι/Ischia
I più significativi reperti archeologici, scoperti da Giorgio Buchner: 1) Lastra di …INOS; 2)Il Graffito di TATAIE; 3) Il Graffito di SOSTRATO; 4) Il Graffito di AMES EMI; 5) I quattro Graffiti Fenici/Semitici di Πιθηκοῦσσαι/Ischia; 6) Il Graffito di EULINOS da Gabi/Roma; 7) Il Quadro sinottico dell’alfabeto greco di Πιθηκοῦσσαι. Cfr.
La Lampadeforia a Napoli (II)
Fonte: Βιβλιοθήκη του Ελληνισμού Biblioteca dell’ Εllenismo
Si è conclusa la Lampadeforia a Napoli (fotos)
Bandiere greche ovunque, insieme alle bandiere della Magna Grecia (con il tripode, la corona, i meandri) alla Lampadephoria di Napoli (Neapolis), in occasione dei numerosi eventi dell’Antica Grecia: Lampadephoria 21/06/2025. La Lampadephoria era un’antica festa greca celebrata a Napoli fin dall’antichità. Ora, gruppi provenienti da Napoli, Atene, Taranto, Acraganta, Crotone e Metaponto si sono riuniti per continuare la tradizione. Grecia e Magna Grecia insieme in un unico evento!
Questa pubblicazione è stata realizzata dai nostri fratelli della Magna Grecia (Sicilia, Italia meridionale).
A Napoli si celebra la sirena Parthenope: tre giorni di eventi e ricostruzioni storiche
Tre giorni di eventi tra Ischia, Cuma, Pozzuoli e Napoli per celebrare la sirena Parthenope nell’ambito dei festeggiamenti per i 2.500 anni della città.
Napoli e la sirena Parthenope, un legame lungo oltre 2.500 anni. In onore del mito che ha dato il primo nome alla città, colonia greca, torna per la sesta edizione la kermesse per celebrare la storia della fondazione del capoluogo partenopeo. A organizzare l’evento, che durerà tre giorni a partire dal 20 giugno e in tre diverse location e ripercorrendo le fasi della colonizzazione, sono le associazioni Amartea e I Sedili di Napoli. A fare da palcoscenico saranno Ischia, (l’antica Pithecusa, il cui nome greco significa “isola delle scimmie”, ndr), Cuma (l’antica Kyme, “onda, in greco), Pozzuoli (l’antica Dicearchia, la città “del giusto governo”), e natualmente la stessa Napoli, all’epoca Parthenope. L’evento rientra tra le attività di Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, ma anche nei festeggiamenti per i 2.500 anni della città.
Magna Grecia Hellenic Fest all’isola d’Ischia fino giugno (fotos)
NAPOLI, ISCHIA: MAGNA GRECIA HELLENIC FEST 20-21 Giugno 2025
Il ritorno dei Tarantini a Sparta (fot.)
IL RITORNO DEI TARANTINI A SPARTA
Evento storico!
Da Taranto (Taras), cuore della Magna Grecia, a Sparta sulle orme della storia.
Un evento di grande importanza, iniziato la scorsa settimana: il ciclista tarantino Adriano Tegas, in un gesto profondamente simbolico di conferma e rafforzamento dei legami indissolubili che uniscono le due città, Taranto e Sparta, fondate dagli antichi Spartani, dopo un percorso di 900 chilometri, è arrivato alla statua di Re Leonida con la bandiera della Magna Grecia sulla schiena. Lì è stato accolto dal Vice Governatore del Peloponneso Theodoros Veroutis, dal Sindaco di Sparta Michalis Vakalopoulos, dal Vice Sindaco di Sparta Efstratios Kokkoros, dall’ex Sindaco di Sparta Stavros Argitakos, dal Presidente del Consiglio Comunale di Sparta Stefanos Vrettakos e dal Presidente dell’Associazione Sportiva “Spartiatikos” Panagiotis Pristouris, i cui giovani ciclisti lo hanno accompagnato negli ultimi 20 chilometri fino a Sparta.
A. Tegas è arrivato in Sparta rendendo ommaggio davanti la statua di Leonidas
Si legge dal post di max.perrini:
#𝗧𝗔𝗥𝗔𝗡𝗧𝗢 𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗧𝗧𝗔’ 𝗦𝗣𝗔𝗥𝗧𝗔𝗡𝗔 – 𝗔𝗗𝗥𝗜𝗔𝗡𝗢 𝗧𝗘𝗚𝗔𝗦 𝗗𝗢𝗣𝗢 𝗢𝗟𝗧𝗥𝗘 𝟴𝟬𝟬 𝗞𝗠 𝗜𝗡 𝗕𝗜𝗖𝗜𝗖𝗟𝗘𝗧𝗧𝗔 𝗘’ 𝗔 𝗦𝗣𝗔𝗥𝗧𝗔 𝗗𝗔𝗩𝗔𝗡𝗧𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗧𝗔𝗧𝗨𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗘𝗢𝗡𝗜𝗗𝗔.
𝗤𝗨𝗘𝗦𝗧𝗔 𝗘’ 𝗟’𝗜𝗠𝗠𝗔𝗚𝗜𝗡𝗘 𝗦𝗜𝗠𝗕𝗢𝗟𝗢 𝗗𝗜 𝗤𝗨𝗘𝗦𝗧𝗔 𝗚𝗥𝗔𝗡𝗗𝗘 𝗜𝗠𝗣𝗥𝗘𝗦𝗔 𝗦𝗣𝗢𝗥𝗧𝗜𝗩𝗔, 𝗨𝗠𝗔𝗡𝗔 𝗘 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗟𝗘 che vi stiamo raccontando dal 1° di Giugno 2025 sul nostro Blog https://www.maxperrini.eu/?p=50883
e sul sito di https://www.tarantolacittaspartana.it/sulla-rotta-degli…/
#taras #tarentum #taranto #TarantoLaCittaSpartana #brand #topbrand #viaggio #storia #origini #economia #alternativeeconomiche #turismo #storia #identita #risorse #mitilicoltura #agricoltura
La ottima tappa (Olimpia a Messene) della rotta degli Spartani
#𝗧𝗔𝗥𝗔𝗡𝗧𝗢 𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗧𝗧𝗔’ 𝗦𝗣𝗔𝗥𝗧𝗔𝗡𝗔 – 𝗢𝗧𝗧𝗔𝗩𝗔 𝗧𝗔𝗣𝗣𝗔 𝗜𝗡 𝗗𝗜𝗥𝗘𝗧𝗧𝗔 𝗗𝗔 𝗗𝗔 𝗢𝗟𝗜𝗠𝗣𝗜𝗔 𝗔 𝗠𝗘𝗦𝗦𝗘𝗡𝗘- 𝗔𝗗𝗘𝗦𝗦𝗢 𝐎𝐑𝐄 𝟗:𝟒𝟕
𝗦𝗨𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗢𝗧𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗣𝗔𝗥𝗧𝗔𝗡𝗜 / 𝗨𝗡𝗢 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗖𝗢 𝗩𝗜𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗜𝗟𝗟𝗘𝗡𝗔𝗥𝗜𝗔 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗗𝗜 #𝗧𝗔𝗣𝗔𝗘 #𝗧𝗔𝗥𝗔𝗡𝗧𝗢 𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗧𝗧𝗔’ 𝗦𝗣𝗔𝗥𝗧𝗔𝗡𝗔 – 𝗜𝗟 𝗩𝗜𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗗𝗜 𝗔𝗗𝗥𝗜𝗔𝗡𝗢 𝗧𝗘𝗚𝗔𝗦 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗜𝗡𝗨𝗔 – ECCO IN DIRETTA 𝗗𝗢𝗩𝗘 𝗘’ ADESSO. 𝗦𝗨𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗢𝗧𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗣𝗔𝗥𝗧𝗔𝗡𝗜 – #TARΛΝΤΟ #IGOUMENITSA #MENIDI #MESSOLONGHI #PARALIA SERGOULA #DELFI #PATRASSO #𝗢𝗟𝗬𝗠𝗣𝗜𝗔 #𝗠𝗘𝗦𝗦𝗘𝗡𝗘 #MEGALOPOLI #PELLANA #AMICLE #SPARTA
𝗨𝗡𝗢 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗖𝗢 𝗩𝗜𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗘 𝗥𝗔𝗗𝗜𝗖𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗜𝗟𝗟𝗘𝗡𝗔𝗥𝗜𝗔 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗗𝗜 #𝗧𝗔𝗥𝗔𝗦 –
>>>>𝗢𝗧𝗧𝗔𝗩𝗔 𝗧𝗔𝗣𝗣𝗔 𝗜𝗡 𝗗𝗜𝗥𝗘𝗧𝗧𝗔 𝗗𝗔 𝗢𝗟𝗜𝗠𝗣𝗜𝗔 𝗔 𝗠𝗘𝗦𝗦𝗘𝗡𝗘- 𝗔𝗗𝗘𝗦𝗦𝗢 <<<<
Η διαδρομή Τάραντας – Σπάρτη φθάνει στην Ολυμπία
Διαβάζοντας από την ανάρτηση του max.perrini: #ΤΑΡΑΝΤΑΣ, Η ΠΟΛΗ ΤΩΝ ΣΠΑΡΤΙΑΤΩΝ – Η ΕΒΔΟΜΗ ΦΑΣΗ ΑΠΕΥΘΕΙΑΣ ΑΠΟ ΤΗΝ ΠΑΤΡΑ ΣΤΗΝ ΟΛΥΜΠΙΑ – ΤΩΡΑ Ο 𝗔𝗗𝗥𝗜𝗔𝗡𝗢 ΕΦΘΑΣΕ ΣΤΗΝ ΟΛΥΜΠΙΑ! 𝗧𝗼𝗻𝗱 𝗦𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗣𝗔𝗥𝗧𝗔𝗡𝗜 / ΕΝΑ ΙΣΤΟΡΙΚΟ ΤΑΞΙΔΙ ΣΤΗΝ ΧΙΛΙΕΤΗ ΙΣΤΟΡΙΑ ΤΟΥ…