Campania

Allerta meteo gialla per il 29 e 30 agosto 2025

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni…

Eav, dal 25 agosto al 1 settembre si ferma anche la linea Piscinola-Aversa Centro

Lo stop servirà a svolgere le prove previste dai protocolli Ansfisa per l’immissione in servizio del nuovo treno Caf e per l’aggiornamento dei sistemi di sicurezza della circolazione ferroviaria.
Durante il periodo di interruzione sarà attivo un servizio sostitutivo con autobus, con orari e fermate consultabili sul sito della holding del trasporto regionale.

Alfredo Bianchi: “I coloni dell’Italia” (in greco)

16.07.2025

#sicily

#ancientgreece

#sicilia

Tutti conosciamo le colonie della Magna Grecia, ma pochi conoscono i coloni e da dove sono venuti!

#greece #ancientgreece #southernitaly #magnagrecia #history #culture #ancientgreece #sicilia #sicily

Intervista con A.Parrotta da Crotone per la partecipazione della Scuola Guardia Krotoniate alla Lampadedromia a Napoli

Antonio Parrotta, fondatore dell’associazione atletica “Scuola Guardia Crotoniate” a Crotone, Calabria, parla su “Magna Grecia News” per la loro partezipazione alla recente Lampadeforia che si è svolto a Napoli.

 

 

M.G.N.: Spiegaci Antonio, che è la Lampadeforia e che rappresenta?

A.P.: Legare nell’antica Grecia della Lampadedromia e molto importanti perché oltre ad essere gara di atletismo avevano anche significato religioso.Era como una sorte di devozione, sia alla dea Hera che alla dea Atena ed erano gare molto important nei tempi della Magna Grecia.

Prof. Vincenzo Di Meglio, Giorgio Buchner scopre l’alfabeto greco di Πιθηκοῦσσαι/Ischia

I più significativi reperti archeologici, scoperti da Giorgio Buchner: 1) Lastra di …INOS; 2)Il Graffito di TATAIE; 3) Il Graffito di SOSTRATO; 4) Il Graffito di AMES EMI; 5) I quattro Graffiti Fenici/Semitici di Πιθηκοῦσσαι/Ischia; 6) Il Graffito di EULINOS da Gabi/Roma; 7) Il Quadro sinottico dell’alfabeto greco di Πιθηκοῦσσαι. Cfr.  

La Lampadeforia a Napoli (II)

                                                                Fonte: Βιβλιοθήκη του Ελληνισμού Biblioteca dell’ Εllenismo

Si è conclusa la Lampadeforia a Napoli (fotos)

Bandiere greche ovunque, insieme alle bandiere della Magna Grecia (con il tripode, la corona, i meandri) alla Lampadephoria di Napoli (Neapolis), in occasione dei numerosi eventi dell’Antica Grecia: Lampadephoria 21/06/2025. La Lampadephoria era un’antica festa greca celebrata a Napoli fin dall’antichità. Ora, gruppi provenienti da Napoli, Atene, Taranto, Acraganta, Crotone e Metaponto si sono riuniti per continuare la tradizione. Grecia e Magna Grecia insieme in un unico evento!
Questa pubblicazione è stata realizzata dai nostri fratelli della Magna Grecia (Sicilia, Italia meridionale).

A Napoli si celebra la sirena Parthenope: tre giorni di eventi e ricostruzioni storiche

Tre giorni di eventi tra Ischia, Cuma, Pozzuoli e Napoli per celebrare la sirena Parthenope nell’ambito dei festeggiamenti per i 2.500 anni della città.

Napoli e la sirena Parthenope, un legame lungo oltre 2.500 anni. In onore del mito che ha dato il primo nome alla città, colonia greca, torna per la sesta edizione la kermesse per celebrare la storia della fondazione del capoluogo partenopeo. A organizzare l’evento, che durerà tre giorni a partire dal 20 giugno e in tre diverse location e ripercorrendo le fasi della colonizzazione, sono le associazioni Amartea e I Sedili di Napoli. A fare da palcoscenico saranno Ischia, (l’antica Pithecusa, il cui nome greco significa “isola delle scimmie”, ndr), Cuma (l’antica Kyme, “onda, in greco), Pozzuoli (l’antica Dicearchia, la città “del giusto governo”), e natualmente la stessa Napoli, all’epoca Parthenope. L’evento rientra tra le attività di Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, ma anche nei festeggiamenti per i 2.500 anni della città.

“L’importanza di essere Spartani”: evento in anticipo da Società Filellenica Italiana

Sabato 5 aprile si inaugura la serie di incontri annuali, organizzati dal Dopolavoro Filellenico di Taranto, dal Sindacato Italiano Appartenenti Polizia di Stato e dalla Società Filellenica Italiana, intitolato “Taranto chiAma Sparta”. La prima conferenza avrà come relatore il prof. Massimo Nefissi, Ordinario di Storia Greca nell’Università di Perugia e fra i maggiori conoscitori della storia di Sparta e dei suoi rapporti con la Sua colonia, Taranto.

L’Accademia Napoletana a New York

Massimiliano Verde, studioso e innovatore della lingua ha etichettato il suo studio in un libro di grande successo “ ‘O casciunciello, Sussidiario napoletano”.
La missione che svolge la lingua napoletana è il frutto del sacrificio dei nostri nonni e che non deve andare perduto.

L’intervista con un napoletano, che rappresenta in toto la lingua napoletana, genera in noi il desiderio di conoscere Massimiliano Verde. Esperto studioso innovatore ha etichettato in un libro di grande successo  ‘O casciunciello, Sussidiario napoletano, un vero e proprio un Vocabolario della lingua napoletana. Qui l’interpretazione delle parole trafugate dalla lingua a volte tanto arcana e misteriosa. La lingua napoletana da tremila anni ha dato apporto alle vecchie e nuove generazioni, asserisce Verde. Ha girato il mondo porgendo la sua voce ai tanti napoletani all’estero. Ospite del Palazzo di Vetro ha stretto contatti con le Nazioni Unite, per il suo grande desiderio di diffondere le sue ide, necessarie a difendere il patrimonio culturale napoletano. Una grande enfasi traspare dal simpaticissimo volto dello studioso. Si nota l’emozione che non riesce a celare, pur velando la gioia di essere intervistato per gli italiani all’estero. Afferma con certezza che la lingua partenopea e la sua filologia sono estremamente importanti.