Weekend getaway: Agrigento tra le mete preferite in Europa
Secondo un sondaggio online realizzato da Jetcost, Agrigento, Napoli e Torino rientrano tra le 12 destinazioni più amate per un “weekend getaway”, ovvero un breve soggiorno fuori casa che inizia il venerdì sera e si conclude la domenica. Italia e Spagna si contendono il primato, con tre località ciascuna inserite in vetta alle preferenze degli utenti.
Il trend dei weekend brevi sembra in costante crescita: le ricerche relative a questa tipologia di vacanza sarebbero aumentate del 28% negli ultimi 12 mesi, segno di una crescente voglia di pause rapide ma ricche di esperienze. Tra le città italiane più gettonate figurano Napoli, Agrigento e Torino, mentre in Spagna spiccano Lugo, Alicante e Granada.
“Uva, eccellenze e degustazioni: chiusa la prima parte di Vivere Diodoros”
Vivere Diodoros – Nutrire i territori”: chiusa la prima fase, appuntamento a novembre con il turismo enogastronomico Si è conclusa la prima parte di “Vivere Diodoros – Nutrire i territori”, il progetto promosso dalla Fondazione Agrigento 2025 insieme a Zarabazzara e al Parco Archeologico…
Turismo e artigianato: Agrigento tra le prime province italiane per imprese a vocazione turistica
La Sicilia si conferma prima regione d’Italia per numero di imprese artigiane legate alla filiera del turismo, con 14.886 attività (pari al 21% dell’artigianato complessivo regionale) e oltre 35.800 addetti impiegati. Ma a stupire è anche la performance della provincia di Agrigento, che si colloca al terzo posto a…
Lo spettacolo dell’alba: Mario Venuti canta alla Valle dei Templi e l’aurora si fa poesia
Un concerto all’alba non è solo musica: è una promessa che si rinnova con la luce. E se ad accoglierla è la Valle dei Templi, culla di storia millenaria e spiritualità arcaica, allora l’emozione si moltiplica. “Lo spettacolo dell’alba”– questo il nome dell’evento – porta Mario Venuti a esibirsi nel cuore del parco archeologico agrigentino, in una dimensione sospesa tra sogno e memoria.
“Le canzoni spogliate dell’arrangiamento mostrano il loro lato più sincero”, spiega l’artista catanese. “La chitarra classica può evocare un’intera orchestra, e basta un filo di voce per avvicinarti al paradiso”. In queste parole, il senso di un concerto che non cerca l’effetto ma l’essenza. Un viaggio intimo, un ritorno all’origine del suono e del sentimento, tra successi che hanno segnato la carriera di Venuti, brani del recente album “Tra la carne e il cielo” e rivisitazioni di grandi classici della canzone italiana.
Torna il Temple Tour Bus: da Villaggio Mosè alla Valle, ora anche con Trenitalia
Al via il Temple tour bus, sarà attivo a partire dal 10 giugno
Novità di quest’anno la nuova fermata della linea rossa a Villaggio Mosè e l’intermodalità con Trenitalia
Al via anche quest’anno il Temple Tour Bus. Il servizio turistico di TUA (Trasporti Urbani Agrigento), che consente di visitare la Città dei Templi a bordo di caratteristici autobus scoperti, sarà attivo a partire dal 10 giugno. Quest’anno, in occasione di Agrigento Capitale della Cultura, ci saranno alcune importanti novità.
Visita “Musicale” al Tramonto alla Valle dei Templi
AGRIGENTO, 15 LUG – A partire dal 17 luglio, ogni giovedì, i visitatori della Valle dei Templi avranno la possibilità di vivere un’esperienza sensoriale unica, che unisce archeologia, musica e natura. La nuova iniziativa, dal titolo “SonOra, suggestioni dal passato e musica”, permette di scoprire i templi greci al tramonto, quando la luce dorata tinge i monumenti di rosa, camminando tra le rovine e visitando le catacombe paleocristiane. Il tutto, accompagnato da una selezione musicale in cuffia, che arricchisce la bellezza del sito.
Fascino e cast internazionale: l’Aida di Giuseppe Verdi pronta a conquistare il Teatro Greco di Tindari
É ufficiale l’Aida di Giuseppe Verdi approderà al Teatro greco di Tindari il 26 luglio alle ore 21.
Grazie alla sinergia con il Parco archeologico di Tindari, il Festival Lirico dei Teatri di Pietra proporrà l’esotica e monumentale opera in quattro atti, su libretto di Antonio Ghislanzoni, con un cast vocale stellare che vedrà sul palco: il soprano sudafricano Pumeza Matshizika , Walter Fraccaro ,Veronica Simeoni, Badral Chuluunbaatar , Sultonbek Abdurakhimov, Deyan Vatchkov, Federico Parisi.
Festival del cinema archeologico: via alla 21esima edizione tra Agrigento, Licata, Realmonte e Palermo
Τutto pronto ad Agrigento per il ritorno del Festival del Cinema Archeologico, realizzato in collaborazione tra il Parco archeologico della Valle dei Templi, il museo “Salinas” di Palermo e il RAM film festival, Fondazione Museo Civico di Rovereto. Un evento che si conferma una delle attività di divulgazione più radicate e seguite in Sicilia.
Dopo il successo delle scorse edizioni viene mantenuta la stessa formula del Festival diffuso per mantenere un dialogo con le comunità locali: si partirà anche quest’anno da Licata (10 e 11 luglio), dove le proiezioni saranno ospitate al Museo della Badia e a Castel Sant’Angelo, sulla sommità del Monte su cui si trovano i resti dell’antica città di Finziade. Si prosegue alla Villa romana di Realmonte, un magnifico esempio di villa marittima perfettamente integrata nel paesaggio che la circonda (12 e 13 luglio), e si concluderà nel suggestivo chiostro medievale del Museo archeologico “Pietro Griffo”, situato nel cuore della Valle dei Templi (15,16, 17 luglio). Anche quest’anno il Festival farà tappa al museo “Antonino Salinas” (19 e 20 luglio).
Ad arricchire l’edizione 2025 sarà poi un approfondimento dedicato alla realtà aumentata come strumento di conoscenza del patrimonio storico e archeologico da parte della società ETT che darà la possibilità di provare le proprie produzioni. Il 16 luglio alle 21 al museo “Pietro Griffo” sarà possibile rivivere il matrimonio di Luchina Chiaromonte e Enrico Rosso, mentre il 20 luglio alle 21 al “Salinas” grazie ai visori in realtà aumentata sarà possibile rivivere la Battaglia delle Egadi.
Elezioni del Consiglio Direttivo della Comunità Greca dello Stretto (Messina)
Messina, 14.06.2025 Elezioni del Consiglio Direttivo della Comunità Greca dello Stretto, 2025-2028. Presidente: Daniel Makris, vicepresidenti: Giuseppe Carbone, Cristina Provenzano, Dimitrios Tziritis, segretario: Filippo Cucinotta, tesoriere: Fabrizio Famà, consiglieri: Harilaos Aliferopulos, Michele Rosario Colonna, Patrizia Oliveri, Esmeralda Pagano, Giorgio Caratozzolo, Dino Melluso. Ringraziamo tutti i soci che ci hanno dato fiducia e faremo tutto il possibile per soddisfare le esigenze e contribuire al progresso della Comunità e dell’Ellenismo nella nostra regione. Ringraziamo i: Rosalba Bernardo Luca Donato, Rosario Abbate, Pryntyl Sirena, Sergio Pavia, Marco Scarpa, Alexandra Al Trifono Trifonova, Andrea Gimbo, Donatella Di Giorgio, Giorgia Papanikolaou Giovanni Andrea Noto, Angela Caprì, Massimiliano Cucinotta, Cristina Provenzano, Rosario Cucinotta, Chrysanthi Petridou, Maria-Rosaria Briguglio, Antonio Cucinotta, Maria Grazia Spadaro, Teresa Citraro, Giovanni Amante, Elpida Piperopoulos Panagiotis Piperopoulos Ioannis Piperopoulos Nicole Piperopoulos, Μαγια Πολυμενακου, Mariella Saglimbeni, Cristina Evanghelia Papadimitriu Cettina Papadia Maddalena Micalizzi Carmelo Micalizzi, Maria Fourtouni, Vincenzo Milone, Lino Cucè Isabella Caragialidis Caterina Katia Trimarchi, Pantelis Mestousis, Costantino Nassis Olga Nassis Lucrezia Marchese Stefano Marchese Kebes Cynthia Raimondo Carmelo La Malfa, Carlo Sutera Sardo Carlo Carmelo Callegari Ida Passalis, Andrea Cucinotta, Despina Cucinotta Despina Stavridou Giovanna Cucinotta Giovanni Caprì, Alba Stavridou Sofia Liossis Angela Ingemi, D’Urso Totò,, Emanuela Maimone Martelli Francesco Martelli, Roberta Trombetta, Maurizio Rella John Trombetta, Cesare Giorgianni Urania Pallio Socrate Dionisio Verona Leopoldo Verona Domenica Verona Eugenia Carbone Angelo Carbone Sofia Sifoniou, Pavlidis Jorgos.
Un viaggio nel Messina del passato (fotos)
Ricordi Messina??Messina negli anni 60 e 70










