Rievocazione storica della fondazione di Naxos (Sicilia)
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 4 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐5, alle ore 𝟏𝟔.𝟎𝟎 si parte dalla spiaggia antistante il Castello di Schisò per proseguire poi nel suggestivo scenario del Parco archeologico di Naxos, rivivi la storia con la 𝐫𝐢𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐱𝐨𝐬, 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐠𝐫𝐞𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚.
Con la direzione artistica di Cinzia Maccagnano e la regia e i testi di Giovanni Bucolo, ci immergeremo nel passato per vivere un’esperienza indimenticabile.
Il calendario rally 2025, Messina ospiterà la finale di Coppa Italia
La presentazione nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, in programma anche gli slalom
Sono state presentate questa mattina nel Salone delle Bandiere del Comune, presenti il sindaco Federico Basile e gli assessori Massimo Finocchiaro e Massimiliano Minutoli, con deleghe rispettivamente alle Politiche sportive e alla Protezione civile, le iniziative dell’Asd Top Competition con il calendario delle gare automobilistiche per la stagione 2025.
Granfondo Valle dei Templi, record di iscritti per la seconda edizione
Record di iscritti alla seconda edizione della granfondo Valle dei Templi che si disputerà domenica prossima ad Agrigento. A una settimana dall’evento si contano già 270 partecipanti con tutti i principali team siculi che saranno ai nastri di partenza.
La prova fa parte della Coppa Sicilia, del campionato interprovinciale Sicilia ovest e del circuito openspeed ed è intitolata alla memoria dell’imprenditore agrigentino Giovanni Alessi, scomparso nel 2013.
Mezza maratona della Concordia, le guide turistiche: “Gomito a gomito coi turisti, qualcuno ha rischiato di farsi male”
L’associazione: “Non siamo contrari alle manifestazioni sportive in città, tuttavia riteniamo necessario che vadano ripensati i luoghi e i tempi perché atleti e visitatori meritano le dovute attenzioni e rispetto esattamente come chi di turismo prova a vivere ad Agrigento”
Agrigento capitale della cultura, Riccardo Muti dirigerà l’orchestra nella Valle dei Templi
Il maestro Riccardo Muti dirigerà l’orchestra Cherubini nella Valle dei Templi. L’evento, che sarà ufficializzato nei prossimi giorni, si terrà il 7 luglio davanti al tempio della Concordia. La notizia è pubblicata sul quotidiano La Sicilia.
Il concerto, destinato a essere uno degli eventi di punta delle iniziative di Agrigento capitale della cultura, precederà l’inaugurazione della terza sezione della mostra “I tesori d’Italia” che ospiterà a Porta Aurea i principali capolavori dei musei nazionali da Raffaello a Caravaggio.
2° Convegno di Studi Città di Randazzo: dall’età Ellenistica, all’età Araba
2° Convegno di Studi Città di Randazzo: dall’età Ellenistica, all’età Araba
2o Convegno di studi “Testimonianze Ellenistiche e Bizantine” da Città di Randazzo con archeologa sig.ra Magro
Si legge dal post di @EtnaAlcantara:
Presentiamo il primo relatore del 2° Convegno di studi Città di Randazzo
STORIA, ARCHEOLOGIA, CULTURA , ARTE, TRADIZIONI E TERRITORIO
Titolo: Testimonianze Ellenistiche, Romane, Bizantine e Arabe nel territorio di Randazzo.
Periodo storico indagato: dall’età Ellenistica al dominio Arabo.
Sabato 29 marzo 2025 ore 17,00
Sala conferenze del Comune di Randazzo
Mandorlo in fiore, previsti divieti e chiusure: il piano della viabilità per il gran finale
Il Comune di Agrigento ha adottato due ordinanze per il traffico: ecco dove si potrà circolare e parcheggiare, i percorsi delle navette
Divieti, chiusure, nuove aree di parcheggio e percorsi speciali dei bus: il Comune di Agrigento pensa già al gran finale della sagra del mandorlo in fiore. Per domenica sono state previste numerose modifiche.
La circolazione veicolare
Piazza Pirandello. Istituzione del divieto di sosta con rimozione in tutta la piazza dalle ore 00.00 del 16.03.2025 fino a cessata esigenza e divieto di circolazione dalle ore 08.00 del 16.03.2025, suscettibile
di modifiche in presenza di concomitanti esigenze, ad eccezione dei mezzi di soccorso e
degli automezzi delle forze dell’ordine; quanti provenienti dalla via Bac Bac, per raggiungere la via Empedocle, la via Garibaldi e la via Orfane e via Barone, dovranno transitare per la via Amendola; i residenti nelle vie Orfane e Barone potranno raggiungere le loro abitazioni attraversando
piazza Pirandello (lato panificio) fatto salvo concomitanti esigenze di viabilità.
Incentivare il turismo in Sicilia per Capitale italiana della cultura: protocollo d’intesa tra Regione e Sicindustria
Capitale italiana della cultura passa anche da efficaci strategie di mercato nel settore turistico. Per crearle e renderle una risorsa è necessario stabilire alleanze tra addetti ai lavori per rafforzare il tessuto imprenditoriale legato alla ricettività. Si è parlato di questo, oggi, nella sede degli industriali a Palermo, in occasione dell’incontro su “La nuova disciplina delle strutture turistico-ricettive”, Sicindustria, partner di Enterprise Europe Network (Een), che ha portato alla firma di un protocollo d’intesa con l’assessorato regionale al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo al fine di sostenere la competitività e l’innovazione delle piccole e medie imprese del settore turistico. In particolare, grazie a questa iniziativa, saranno messi a disposizione strumenti e servizi mirati per incentivare la sostenibilità e la transizione digitale delle imprese. Tra le iniziative previste figurano missioni internazionali, eventi fieristici, attività formative e una sezione dedicata sul sito istituzionale dell’assessorato che offrirà informazioni e servizi utili alle aziende del comparto, rafforzando il legame tra istituzioni e imprese locali.
L’evento ha visto la partecipazione del presidente di Sicindustria Luigi Rizzolo, dell’assessore al turismo della Regione siciliana Elvira Amata; dell’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello e del presidente e Ceo di Mangia’s, Marcello Mangia. Un parterre istituzionale e imprenditoriale che ha sottolineato l’importanza della sinergia tra pubblico e privato per il rafforzamento dell’industria turistica siciliana.
Presentazione del volume “I Greci di Messina” di Prof. D. Macris
Si legge dal post di daniele.macris:
Messina, 28.02,,ore 18, 30,presso Vento dello Stretto, con Ciccio Rizzo, Fabrizio Macris, Carmelo Lupini, Antonello Borzì