CROTONIATIDE

Capo Colonna si rinnova: al via un nuovo grande cantiere al Parco archeologico

Un progetto che valorizzerà il museo, i laboratori e gli spazi didattici, rendendo il Parco più accessibile e vivo per i visitatori

Ha preso ufficialmente il via ieri un nuovo grande cantiere al Parco archeologico Nazionale di Capo Colonna, un progetto che promette di dare un nuovo volto al museo e agli spazi circostanti.

Promosso dai Parchi archeologici di Crotone e Sibari, l’intervento mira a valorizzare ogni angolo del sito: dal giardino di Hera ai laboratori e agli spazi didattici, dai depositi dei reperti al teatro, fino alle aree di accoglienza e ai percorsi per i visitatori. Tutto sarà riorganizzato per rendere il Parco ancora più accogliente, accessibile e vivo.

Crotone, convocato il Consiglio comunale per martedì 28 ottobre: 17 punti all’ordine del giorno

Il presidente del Consiglio comunale, Mario Megna, ha convocato l’Aula in sessione ordinaria e seduta pubblica per martedì 28 ottobre 2025 alle 15:30 nella Sala consiliare “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”. L’eventuale seconda convocazione è fissata per mercoledì 29 ottobre 2025 alle 15:30, stessa sede. In discussione 17 punti che spaziano da regolamenti e impianti sportivi a grandi opere, bilancio e riconoscimenti di debiti fuori bilancio.

Crotone si accende con la 45° Stagione Concertistica “L’Hera della Magna Grecia”: 29 eventi tra musica, teatro e arti visive

La città si prepara a vivere una stagione di emozioni uniche: dal 5 ottobre al 30 dicembre 2025, la 45° edizione della Stagione Concertistica “L’Hera della Magna Grecia” trasformerà Crotone in un grande palcoscenico di musica, teatro e arti visive. Grazie all’instancabile lavoro della Società Beethoven Acam, la rassegna offre un programma straordinario di 29 eventi che coniugano tradizione e innovazione, portando sul territorio grandi interpreti internazionali e giovani talenti emergenti, e regalando al pubblico esperienze artistiche memorabili.

A presentare il ricco cartellone, questa mattina nel Teatro Comunale “Vincenzo Scaramuzza”, sono stati il sindaco Vincenzo Voce, il vicesindaco Sandro Cretella e la presidente della Società Beethoven, Maria Rosa Romano. La direzione artistica della rassegna è affidata al Maestro Fernando Romano, che insieme alla presidente Romano ha sottolineato la volontà di coniugare tradizione e innovazione, celebrando l’arte in tutte le sue forme e mettendo al centro la cultura come strumento di crescita sociale.

Una delle grandi novità di quest’anno riguarda il Teatro Scaramuzza, che ospiterà undici eventi della rassegna. Dopo il successo delle inaugurazioni precedenti, il teatro apre ufficialmente le porte alla sua prima stagione organica, frutto della sinergia tra Comune di Crotone e Società Beethoven Acam. “Una rassegna pensata per coinvolgere un pubblico eterogeneo e di tutte le età – spiega Maria Rosa Romano – con un equilibrio tra grandi nomi del panorama artistico nazionale e internazionale e giovani talenti emergenti, segno di continuità e innovazione”.

La Fiamma Olimpica torna a Crotone: il 21 dicembre il passaggio della staffetta di Milano Cortina 2026

La Fiamma Olimpica tornerà a brillare tra le vie di Crotone. La città è stata infatti selezionata dalla Fondazione Milano Cortina 2026 come “Comune di Passaggio” per la Staffetta della Fiamma Olimpica in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026.

Il passaggio è previsto per domenica 21 dicembre 2025, una data dal forte valore simbolico: il solstizio d’inverno, giorno in cui la luce torna a crescere, illuminerà le strade crotonesi insieme alla fiamma più celebre del mondo.

L’annuncio è stato dato dall’assessore allo Sport Luca Bossi, che ha espresso grande soddisfazione per il riconoscimento attribuito alla città.

«Il giorno del solstizio d’inverno le strade della nostra città saranno illuminate dalla Fiamma Olimpica – ha dichiarato Bossi –. È sempre motivo d’orgoglio accogliere il simbolo storico delle Olimpiadi, a maggior ragione se nella nostra città, patria di campioni dei giochi antichi. La nostra comunità sarà pronta ad accoglierla in un abbraccio collettivo».

Un ponte tra Crotone e la Grecia: firmato il progetto di gemellaggio con la città di Andravida–Kyllini

Un legame antico che si rinnova nel presente, guardando al futuro. È stato ufficialmente firmato il Progetto di Accordo di Gemellaggio tra la Città di Crotone e la Città di Andravida–Kyllini, in Grecia: un’iniziativa che segna l’inizio di un percorso di collaborazione e scambio culturale, sociale ed economico tra due comunità accomunate da profonde radici mediterranee.

L’intesa, sottoscritta a Crotone dal sindaco Vincenzo Voce e controfirmata in Grecia dal sindaco Lentzas Ioannis, rappresenta una dichiarazione di intenti chiara: costruire un ponte di amicizia stabile e concreto, fondato su valori condivisi e su una visione di sviluppo sostenibile e inclusivo.

Il progetto di gemellaggio prevede aree di cooperazione che spaziano dalla cultura alla tutela ambientale, dal turismo allo sport, dalle politiche sociali alla collaborazione con il mondo associativo, fino alla valorizzazione delle identità e delle tradizioni comuni che uniscono le due sponde del Mediterraneo.

Al via un nuovo scavo al Parco archeologico di Capo Colonna

Questa settimana è partito, in contemporanea alle indagini della Scuola Superiore Meridionale, un nuovo cantiere di scavo a Capo Colonna, curato dai Parchi archeologici di rotone e Sibari.

Le ricerche si concentrano nell’area dell’Edificio B, il tempio arcaico situato a nord del grande tempio di Hera Lacinia, di cui oggi resta la celebre colonna che domina il promontorio.

Scoperto alla fine degli anni ‘80, l’Edificio B è uno degli spazi più antichi del santuario, databile tra l’inizio del VI e la metà del V secolo a.C. – un luogo di culto che, nel tempo, ospitò forse offerte votive e oggetti preziosi, dedicati a Hera Lacinia, come il celebre diadema in oro.

Rimodulazione Antica Kroton: 6,6 Milioni per scavi e riqualificazione del “Quartiere Centrale” di Crotone

Il piano “La Riscoperta del Quartiere Centrale” mira a trasformare l’area urbana in un grande Parco Archeologico a rete, recuperando i tesori dell’Antica Kroton

Crotone si prepara a un’importante e ambiziosa trasformazione urbana che pone l’archeologia al centro del suo futuro sviluppo. È stata approvata la rimodulazione del progetto “Valorizzazione dell’Antica Kroton e del Sistema Ambientale Turistico e Culturale da Crotone a Capo Colonna”, che stanzia un budget complessivo di €6.650.757,46.

L’iniziativa, finanziata grazie all’accorpamento di risorse del Comune di Crotone, della Regione Calabria e del Ministero della Cultura (MiC), si concentra sulla Linea di Intervento 1.2 “Area Archeologica Urbana” e in particolare sul progetto “La Riscoperta del Quartiere Centrale”. L’area di intervento, che si estende tra il fiume Esaro e il fosso del Pignataro, era anticamente il quartiere centrale dell’antica Kroton.

L’obiettivo principale è duplice: valorizzare le emergenze archeologiche e, al contempo, creare le condizioni per lo sviluppo locale, individuando nell’archeologia l’elemento cardine per la ricostruzione del sistema dei servizi della città e il suo sviluppo sostenibile.

Crotone: tra antiche pietre e miti, il patrimonio torna a parlare

Le Giornate Europee del Patrimonio 2025 offrono anche alla città di Crotone l’occasione per riscoprire uno dei luoghi simbolo della Magna Grecia: il Museo e Parco archeologico di Capo Colonna, custode di storia e identità del territorio.

Nuova ondata di turisti: la Viking Sea fa tappa a Crotone

Dopo la Viking Vesta con oltre mille americani, nuova ondata di turisti fra centro storico, borghi e mare   Crotone capitale delle crociere: approda la Viking Sea Crotone continua a imporsi come tappa di prestigio nel circuito crocieristico internazionale. Dopo lo…

Dal Ministero del Turismo un finanziamento per la riqualificazione del porto di Crotone

Nuove risorse in arrivo per il Porto Vecchio. Nella seduta del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, riunitosi il 29 luglio a Gioia Tauro, è stata approvata la variazione di bilancio 2025 che include un finanziamento di 1 milione di euro per il porto di Crotone, proveniente dal Ministero del Turismo.

Un intervento mirato alla riqualificazione

Il contributo sarà destinato alla riqualificazione del Porto Vecchio di Crotone, andando ad aggiungersi agli interventi già effettuati negli anni precedenti. Si tratta di un segnale importante per lo sviluppo dell’infrastruttura portuale crotonese, sempre più al centro delle strategie di rilancio turistico e commerciale della costa ionica calabrese.