turismo

Crotone – Anno nuovo, stagione croceristica nuova: tra pochi giorni la prima nave

Inizia un nuovo anno e una nuova stagione croceristica e Alfa 21 è già pronta per questa nuova avventura, così come fatto in tutti questi anni.
Era il 2008 quando al porto di Crotone, tra lo stupore e l’incredulità di molti, ha attraccato la prima nave da Crociera.
Allora eravamo veramente in pochi a credere che la nostra città e il nostro territorio potesse diventare una realtà nel mercato del turismo da crociera.
Ad oggi ci sono stati 156 scali e 126.000 passeggeri a Crotone.

Turismo all’aria aperta, proroga per la partecipazione al bando Aree di sosta

Il Ministero del Turismo ricorda che è stato prorogato alle ore 12:00 del 15 gennaio 2025 il termine per partecipare al bando da 32,87 milioni di euro per la creazione e la riqualificazione di aree di sosta temporanea a fini turistici.

Per poter trasmettere la domanda di partecipazione, occorre collegarsi all’apposita piattaforma disponibile sul sito web istituzionale del dicastero, al seguente link https://istanze.ministeroturismo.gov.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MT_020.

Turismo a Bari: boom di presenze e nuove regole per l’accoglienza nel 2025

Superati i 2 milioni di visitatori nel 2024. Al via il Codice Identificativo Nazionale e nuove misure di sicurezza per le strutture ricettive

Il 2024 si chiude con un risultato record per Bari: oltre 2 milioni di presenze turistiche, un incremento del 30% nelle strutture registrate al portale regionale e un raddoppio delle entrate derivanti dall’imposta di soggiorno. Tuttavia, il 2025 porta con sé importanti cambiamenti normativi per il settore dell’ospitalità, volti a garantire maggiore sicurezza e trasparenza.

Interreg Greece-Italy: approvati 37 progetti per oltre 60 milioni di euro

Focus su green e inclusione sociale. L’assessore regionale Delli Noci: «I temi scelti sono centrali per noi»

Il Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg Greece-Italy VI-A ha approvato la graduatoria di 37 progetti, per un totale di oltre 60 milioni di euro, nell’ambito della prima call della programmazione 2021-2027. I progetti hanno superato le fasi di valutazione amministrativa e qualitativa (B1 e B2), mentre è ora in corso la verifica sui beneficiari (fase B3), che dovranno appartenere a enti pubblici, enti di diritto pubblico o organizzazioni senza scopo di lucro.

Dall’analisi iniziale emerge il predominio dei progetti relativi agli assi tematici 2 e 3:

Asse 2: dedicato al green e alle energie pulite;
Asse 3: focalizzato su turismo, cultura e inclusione sociale.

A Giovinazzo un nuovo infopoint per l’accoglienza turistica: “Sarà luogo di promozione del territorio”

Realizzato grazie a finanziamenti del Gal Nuovo Fior d’Olivi, il centro sorge al piano terra dell’Antiquarium di piazza Umberto I, restituito alla fruizione dei cittadini

Giovinazzo ha il suo nuovo Infopoint cittadino, voluto dall’amministrazione comunale “per rispondere alla crescente domanda di servizi turistici e valorizzazione del patrimonio locale”. situata al piano terra dell’Antiquarium in piazza Umberto I e realizzata grazie al finanziamento ottenuto tramite la Misura 2.1 del Gal Nuovo Fior d’Olivi, la nuova struttura è stata inaugurata domenica 8 dicembre.

Anche Crotone ha il logo De.Co. per i prodotti tipici del teritorio

La Giunta Comunale, su proposta dell’assessore alle Attività Produttive Maria Bruni, ha approvato il logo “De.Co.” del Comune di Crotone.

Logo, come spiega l’assessore Bruni, destinato a contraddistinguere i prodotti che costituiscono una risorsa di valore identitario, storico, culturale, economico e turistico quali strumenti di promozione dell’immagine della città di Crotone.

L’adozione del logo è consequenziale all’adozione, da parte del Consiglio Comunale, del Regolamento per la Tutela e la valorizzazione delle attività agro alimentari e artigianali, delle tradizioni locali con il quale è stata istituita la De.Co. (Denominazione Comunale).

Organizzare il turismo, ecco come

L’incontro dell’assessore regionale Gianfranco Lopane con amministratori locali e operatori del settore

In Puglia prende forma una nuova organizzazione del turismo, industria che rappresenta parte fondamentale dell’economia regionale pari a circa un quarto del Prodotto Interno Lordo (PIL). Per raggiungere questo obiettivo, ed al contempo ascoltare tutti i territori, condividere le innovazioni e le strategie, ampliare il network, in questi giorni è in corso “Puglia Destination Go – Organizziamo il Turismo”, che ha visto la partecipazione dell’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane.

Marketing del Turismo Enogastronomico, parte a Bari il primo corso Its

L’obiettivo dell’iniziativa didattica, presentata questa mattina a Palazzo di Città, è formare esperti in grado di programmare, gestire, promuovere e commercializzare, esperienze incentrate su una profonda conoscenza dell’enogastronomia locale

Èstato presentato questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di Città, il corso di Management, Marketing e Comunicazione del Turismo enogastronomico organizzato a Bari dalla fondazione Its Academy Turismo e Beni culturali della Puglia per il biennio 2024/26.

L’Its offre percorsi di alta formazione finanziati dal ministero dell’Istruzione con il supporto della Regione Puglia, accessibili agli studenti diplomati, laureandi, laureati o professionisti e operatori del settore che vogliano specializzarsi, senza limiti di età.

La storia di Crotone: un patrimonio da raccontare

Crotone, conosciuta in dialetto calabrese come Cutroni, è una città che spesso sfugge ai percorsi turistici più battuti, ma che custodisce un ricco patrimonio di storia, cultura e bellezze naturali. Sebbene non sia tra le prime destinazioni che vengono in mente quando si parla di viaggi in Italia, Crotone ha molto da offrire, con un fascino unico e un’atmosfera che racconta le sue antiche radici. Ogni angolo della Città Vecchia, con il suo intricato labirinto di vicoli e stradine, trasmette un fascino senza tempo. È una città da riscoprire sotto molti aspetti, una delle tante perle nascoste del Belpaese che merita maggiore attenzione e valorizzazione.

Savelli – Scienza, astronomia e cultura il turismo passa dal “Lilio”

Al Parco Astronomico Lilio è stata un’estate all’insegna della scienza, della cultura e soprattutto della promozione e alla valorizzazione del territorio. Sette gli appuntamenti che si sono svolti dal 13 al 24 agosto e che hanno chiamato a raccolta appassionati e curiosi per esplorare lo spazio, gli asteroidi, i meteoriti e il sistema solare. Non sono mancati gli incontri con esperti e professori: da Albino Carbognani, ricercatore INAF all’illustre professore Filippo Frontera, ideatore del parco Astronomico il Lilio.