Amministrative a Crosia, c’è la terza lista: “RigenerAzione” con Massimiliano Morello
Il movimento culturale: «Intendiamo garantire attenzione agli ultimi, condividendo le linee programmatiche di un programma di sviluppo territoriale condiviso e fattivo con un’unico interesse: il “bene comune”»
CROSIA – «Il movimento culturale RigenerAzione, a seguito di consultazioni con Massimiliano Morello e suoi componenti quale candidato a sindaco per le prossime amministrative nel comune di Crosia, con il movimento civico “Crosia Futura”, intende portare avanti le linee programmatiche espresse nel programma condiviso».
Rievocazione storica in Sicilia da Gruppo Storico Akragas: Demetra a Gela (fot.-vid.)
Demetra a Gela – origini della città, riti e miti tra passato e presente……………………………
un docufilm che tocca la devozione di ieri e di oggi…
Mostra al museo Paolo Orsi in Siracusa: “Il regno di Aḫḫijawa. I Micenei e la Sicilia“
“Il regno di Aḫḫijawa. I Micenei e la Sicilia”
11 maggio-9 ottobre 2024
Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”
Viale Teocrito 66 Siracusa
Orari: dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso)
Domenica e festivi dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso)
Ingresso gratuito
Divisa in otto sezioni, nasce come approfondimento di conoscenza della straordinaria civiltà, ricordata nei testi ittiti col nome di Aḫḫijawa, che, intorno alla metà del II millennio a.C., prende forma nella Grecia continentale, definita micenea dal nome del più importante sito di questa fase, Micene in Argolide. Essa occuperà l’intero arco della tarda età del Bronzo in Grecia, tra il XVII/ XVI e l’XI sec. a.C., definito Tardo Elladico.
Rievocazione storica della battaglia di re di Epiro, Pirro, in Ascoli, Puglia (fot.)
La battaglia dei Greci guidati da Pirro contro i Romani avvenuta nel 279 a.C. ad Ascoli in Puglia è stata ricostruita inizio maggio fa nel punto esatto della battaglia
Il contingente oplitico “I Cavalieri delle Terre Tarantine” “I Cavalieri de li Terre Tarentine” che in passato ha ricreato altre battaglie dei Greci contro i Romani così come dei Bizantini contro i Normanni.
Rievocazione storica antica greca in Crotone: “Nebris – la follia della danza” (fot.)
Si è svolta a Crotone (Capocolonna) alle 5:00 di mattina (domenica 2 gugnio) nel Parco Archeologico lo spettacolo di danza “Nebris – la follia della danza”, una rievocazione storica magno greca con le brave e belle ballerine della Scuola di danza Olimpia – “Le Krotoniadi” settore danza Magno Greca, con la direzione artistica di Alessandra Blaconà, in collaborazione con il Consorzio Jobel e la Direzione regionale Musei Calabria.
Coppa Magna Grecia – 36a edizione tra Corfù e Puglia
Ci stiamo preparando per una lotta di vera amicizia che durerà per anni. No. Non ha molte barche italiane o greche. Non ha super yacht, moda nautica italiana, tv, prestigio. Non vende nome e immagine. La Coppa della Magna Grecia è un onore nella storia, ha alle spalle cultura e cultura di secoli. Noi che partecipiamo siamo orgogliosi che ai confini settentrionali del nostro paese gli amici si incontrino ogni anno salpando, celebrando insieme il vento e il mare che ci unisce, rinnovando l’appuntamento per l’anno successivo. Così quest’anno ci incontriamo a Ereikoussa. @Lega Navale Italiana Tricase
Il ritorno di Persefone, III ed. a Taranto: identità greca della Città Spartana (vid.)
Per il terzo anno consecutivo, organizzata da diverse associazioni del territorio, con la supervisione dell’inossidabile spartano Saverio Max De Florio, questa pregevole iniziativa culturale dalla forte identità greca, si è svolta questa mattina nel centro storico della Città Spartana a dimostrazione, qualora ce ne fosse ancora bisogno di sottolinearlo, quanto sia necessario coltivarla e pubblicizzarla come merita.
Ricostruzione digitale (vid.) di Syracusia di Archimede da @flipped prof (Marco Mellace)
Siracusia, il colosso del mare
Siracusa era probabilmente uno dei più grandi mezzi di trasporto del mondo antico. E’ stata costruita nel 240 a.C. ed era davvero l’ottava meraviglia dell’antichità, un progetto incredibile. Siamo qui, vicino al porto di Crotone, la grande e potente città della Magna Grecia che sostenne Annibale durante la seconda guerra punica. Il progetto della creazione di Siracusa è stato fatto da un uomo che è stato sia testimone che vittima della seconda guerra punica. Il suo nome è Archimede di Siracusa, un matematico e inventore di grande talento che rese molto difficile per Roma conquistare la grande potenza greca Siracusa, la città siciliana.
Occhiuto: in Calabria non c’è scarsità di spiagge, non applicheremo direttiva europea
“La Giunta della Regione Calabria, durante la riunione di oggi, ha approvato un’importante delibera sulle concessioni balneari.
La Calabria è abbracciata dal mare a est, a ovest e a sud, ed ha quasi 800 chilometri di coste. Il nostro piano regionale, normato da una legge regionale del 2005, prevede che il 70% delle spiagge possa essere dato in concessione per finalità turistico-ricreative, a fronte di un 30% che deve rimanere obbligatoriamente libero. Dai dati aggiornati a dicembre 2023 emerge che solo il 13% delle spiagge calabresi è dato in concessione – alcune volte anche assegnate ma non attive – dai Comuni: almeno l’87% delle nostre spiagge è dunque al momento libero.
I Grecanica Bikers pedalano contro il cancro in Bova Marina (Cal.) (fot.)
Si è svolto domenica con successo il evento “Pedaliamo contro il cancro, 1o Memorial “Nino Autelitano”” contro il cancro da organizzata da Grecanica Bikers in Bova Marina (RC). L’intera quota di partecipazione pari a 5€ al netto dei costi sostenuti per l’organizzazione dell’evento, sarà devoluta a fondazione AIRC per sostenere la ricerca oncologica.