La Lampadeforia a Napoli (II)
Fonte: Βιβλιοθήκη του Ελληνισμού Biblioteca dell’ Εllenismo
Si è conclusa la Lampadeforia a Napoli (fotos)
Bandiere greche ovunque, insieme alle bandiere della Magna Grecia (con il tripode, la corona, i meandri) alla Lampadephoria di Napoli (Neapolis), in occasione dei numerosi eventi dell’Antica Grecia: Lampadephoria 21/06/2025. La Lampadephoria era un’antica festa greca celebrata a Napoli fin dall’antichità. Ora, gruppi provenienti da Napoli, Atene, Taranto, Acraganta, Crotone e Metaponto si sono riuniti per continuare la tradizione. Grecia e Magna Grecia insieme in un unico evento!
Questa pubblicazione è stata realizzata dai nostri fratelli della Magna Grecia (Sicilia, Italia meridionale).
Agrigento, La Valle dei Templi rinasce, documentario breve e ricostruzione 3d, con animazioni da M.Mellace
Carissimi! Il mio nuovo documentario 3d, questa volta sulla Valle dei Templi e su Agrigento, ricostruita da me in 3d qualche anno fa, qui ho aggiunto animazioni che potranno far rivivere con maggiori particolari, l’era della Sicilia greca e di Akragas, la città che Pindaro definì la più bella fra i mortali. Nel documentario breve scopriremo la storia e i principali edifici della Valle dei Templi, uno dei luoghi più importanti al mondo della cultura e della civiltà greca. Spero che questo contenuto possa esservi utile, condivido con immenso piacere. All’interno del video anche il caro amico Gioal Canestrelli Iscriviti al Canale Evropantiqva / @evropantiqva Gioal è uno studioso italiano specializzato in storia militare antica, con particolare attenzione alle civiltà celtiche, romane e cartaginesi. Laureato in Lettere Antiche presso l’Università degli Studi di Verona nel 2008, ha approfondito le sue ricerche sulla tribù celtica dei Cenomani. Oltre alla sua attività accademica, Gioal Canestrelli è attivamente coinvolto nella rievocazione storica e nell’archeologia sperimentale. Ha partecipato a numerosi scavi archeologici in Italia e all’estero, Siria e Giordania collaborando con istituzioni come l’Università di Milano e la British School of Archaeology di Roma. Dal 2001 al 2003, ha preso parte a missioni di scavo in Siria presso il sito di Qatna-Tell Misherfa, sotto la direzione di eminenti professori italiani e tedeschi. Come autore, il caro amico Gioal ha pubblicato diversi libri che esplorano la guerra nell’antichità, tra cui: Celtic Warfare: From the Fifth Century BC to the First Century AD (2022), un’analisi interdisciplinare delle tattiche militari celtiche. https://www.amazon.it/Celtic-Warfare-…
Da Taranto a Sparta: sulla rotta degli Spartani con la partezipazione di OCCSE e Neopolites
AVVISO
La magnagrecia è cultura !
…e la cultura è anche sport !
E dove c’è cultura c’è OCCSE.
AVVISO
OCCSE ha avviato una progettazione finalizzata al coinvolgimento della Basilicata magnogreca nella prossima edizione in nome del maestro #Pitagora che nei tempi andati univa nella sua scuola le poleis.
Gli Enti, le associazioni, gli stakolder interessati possono scrivere a occse.magnagrecia@gmail.com
( tiriamo fuori le…ruote .!!)
#magnagrecia #metaponto #Metapontion #Basilicata #sport #taras #Puglia #federciclismo
Nuovo video da “Dytikoi Hellenai” (Francia) riguardando le strategie dei opliti
Nuovo video dell’associazione di rievocazioni culturali “Dytikoi Hellenai” (Marsiglia/Francia) riguardando le strategie che usavano gli opliti antichi greci:
Festa Greca a Roma con l’associazione culturale di danze, Terpsichori
Εμπάτε στο Χορό!!!!
Entrate nella Danza!!!
Dopo una rappresentazione degli allievi si balla, si beve, si mangia!!!
Vi aspettiamo!!!!
Convegno stasera a Gela: “Indagini Archeologiche nella Necropoli di Gela”
SCOPRI LA GELA NASCOSTA!
Venerdì 23 maggio alle ore 19:00 nel Cortile delle Mura Federiciane, vi aspettiamo al convegno:
“Indagini Archeologiche nella Necropoli di Gela. Conferme e novità da un decennio di scavi nell’attuale area urbana”
Un evento promosso dal Gruppo Archeologico Geloi, che ci condurrà alla scoperta degli straordinari ritrovamenti emersi durante i lavori di archeologia preventiva.
Interverranno:
Gianluca Calà, archeologo
Emanuele Turco, responsabile della sezione archeologica della Soprintendenza ai Beni Culturali di Caltanissetta
Saluti istituzionali di:
Terenziano Di Stefano, Sindaco di Gela
On. Nuccio Di Paola
On. Salvatore Scuvera
Un’occasione unica per conoscere un pezzo prezioso della nostra storia.
Vi aspettiamo!
Gioia Tauro, al museo Metauros “Arte, tradizione e innovazione” con le creazioni dei fratelli Affidato
L’evento speciale si terrà domenica 25 maggio alle ore 19:00 nel suggestivo scenario di Palazzo Baldari. Il sindaco Simona Scarcella: «Una serata che unirà arte orafa, scultura e spettacolo»
Nel suggestivo scenario di Palazzo Baldari a Gioia Tauro si intreccerà un dialogo perfetto tra artigianato artistico, storia e contemporaneità.
Le preziose creazioni del celebre maestro orafo Michele Affidato insieme alle sculture di Antonio Affidato, saranno al centro di un evento speciale che si terrà domenica 25 maggio alle ore 19:00 presso il Museo archeologico Metauros. Una serata dedicata all’eleganza e alla creatività. Il programma prevede una mostra d’arte con esposizione di gioielli e sculture, diverse performance e momenti di approfondimento.
Settimana Ellenica 2025 a Roma con la partecipazione di associazione culturale di danze, “Terpsichori”
Felici di aver partecipato alla Settimana Ellenica 2025 molto bene organizzata da Maria Barakou!!
Quando le tue origini ti permettono di trasmettere le danze greche con un pathos profondo in più, i riscontri sono molto gratificanti!!!!
E anche ieri sera finale top!!!
Un maggio pieno di attività in Magna Graecia di Metaponto a cura di OCCSE
Magna Grecia, che Maggio!!
Tra i tanti eventi che ci hanno visti protagonisti in questo memorabile mese di maggio ci piace ricordare la partecipazione attiva al gemellaggio tra le nostre scuole di Matera, Bernalda, Ferrandina, Stigliano con il liceo Marconi di Parma, dal titolo “Parma e Matera, un viaggio tra tradizioni, scienza e innovazione”.
Un impegno notevole da parte delle istituzioni scolastiche, una organizzazione complessa che merita di essere menzionata per via delle energie profuse da più parti. Un nota di encomio particolare, se tanto ci fosse consentito fare, la rivolgiamo al Dirigente Scolastico, prof. Giosué Ferruzzi, coadiuvato dalla proff. Maria Carmela Gaeta, che con determinazione ha perseguito questo importante risultato che, a nostro avviso, va ascritto alla voce “Successi”!
Un successo che ci ha visti protagonisti con l’esibizione delle nostra compagnia delle Naiadi di Metapontion, la visita esclusiva al primo cantiere ICR al Parco Archeologico di Metaponto, la tappa al nostro piccolo museo con l’esperienza immersiva, i ricercati e preziosi oggetti del nostro Atelier e, non per ultimo, il Sissizio, il nostro banchetto pitagorico.